ESCURSIONI
nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini e non solo...
Scopri di più
TREKKING
nei luoghi più incantati, accompagnati da Professionisti della Montagna
Scopri di più
VIAGGI
in terre lontane, in Italia ed all'estero
Scopri di più

Quattropassi è il calendario di attività outdoor proposto da Professionisti della montagna

Per partecipare alle attività in programma non è richiesta alcuna iscrizione associativa.

Partners tecnici:

Escursioni e trekking

Troverai proposte escursionistiche organizzate in uno o più giorni, su itinerari classici o in aree tra le più sconosciute, in tutte le stagioni…ed a tutte le ore! Escursioni in notturna, dal tramonto all’alba. Trekking sul Grande Anello dei Sibillini (GAS), nei parchi nazionali d’Italia e non solo.

Viaggi

Pacchetti turistici alla scoperta di meravigliosi paesaggi, in Italia ed all’estero, con la direzione tecnica di tour operator specializzati. Leggi le nostre proposte per famiglie e gruppi, e se non trovi ciò che ti ispira, richiedi il tuo viaggio “su misura”!

Attività per famiglie

Vieni a scoprire il meraviglioso Parco Nazionale dei Monti Sibillini, nella regione tra le più belle d’Italia: le Marche. Organizziamo tante attività adatte a genitori e bambini, e a tutti coloro che desiderano divertirsi immersi nella natura.

Speciali

Scopri cosa possiamo fare “su misura” per te e per il tuo gruppo di amici. La tua A.S.D. vuole organizzare escursioni in montagna per i propri associati? Stai pensando ad un addio al celibato o al nubilato speciale? Scopri anche le attività in partnership con Xmont Guide Alpine: sali un gradino più in su!

Il nostro calendario è sempre ricco di appuntamenti

Ricevi le nostre newsletter periodiche per non perdere un solo aggiornamento, anche via WhatsApp!

Prossimi appuntamenti:

1 - 4
Maggio
07:00 - 18:00

TREKKING GUIDATO SUL LAGO DI COMO: IL SENTIERO DEL VIANDANTE [4 giorni]

Il sentiero del viandante è tracciato sulle rive del lago di Como. Il più bello del mondo, degno di stare in Paradiso, come è stato scritto. Questo sentiero si dipana tranquillo lungo le basse pendici  della costiera orientale, da Abbadia lariana a Colico. Segue le tracce di un antico cammino con le sue memorie, i suoi segni nella storia e nel paesaggio. ...

fibbia
1
Maggio
08:30
Bar Fiastra
Fiastra (MC)

ESCURSIONE SUL MONTE VAL DI FIBBIA (1.577m)

Una bellissima escursione nella propagine più a nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, un itinerario poco conosciuto ma capace di regalare panorami meravigliosi, "custoditi" dalle cime del gruppo del Monte Rotondo. ...

1
Maggio
08:30
Pioraco (MC)
Monte Primo

ESCURSIONE AD ANELLO SUL MONTE PRIMO (1.299m)

Una bellissima e panoramica escursione sulla montagna che sovrasta il piccolo borgo di Pioraco. Il Monte Primo è uno tra i "balconi" più panoramici dell'appennino umbro-marchigiano, per un'escursione appagante a 360°, con affacci "mozzafiato" sull'abitato di Pioraco e sul comprensorio dello Scarzito. ...

3
Maggio
09:00
Uscita Camerino (MC) SS77
Località Sfercia (MC)

ESCURSIONE IN TRAVERSATA SUL MONTE FIEGNI (1.323m)

Una bellissima e tranquilla escursione in traversata dai boschi ai prati sommitali della cima di Monte Fiegni, la cima più a nord del Parco Nazionale dei Sibillini, che domina le vedute sul Lago di Fiastra, dove il panorama abbraccia gran parte della regione Marche, dalla montagna al mare. ...

4
Maggio
08:30
Bar M3 Carburanti - Fabriano (AN)
Fabriano (AN)

ESCURSIONE AD ANELLO SUL MONTE CUCCO (1.566m)

Questa escursione ad anello sul Monte Cucco (1.566m) è un bellissimo percorso che prende il via da Piaggiasecca, un paesino nel comune di Sassoferrato, caratteristico per le sue case abbellite con attrezzi dei contadini del posto. E' un itinerario poco conosciuto che si snoda attraverso il Passo Porraia ed il torrente Rio Freddo e si sviluppa perlopiù sulle imponenti e fresche faggete del versante NE fino ad arrivare alla vetta, il cui panorama spazia a 360° su tutti i monti della dorsale umbro/marchigiana fino al Mare Adriatico. ...

4
Maggio
08:45
Bar Pizzeria Pa & Ma
Bolognola (MC)

ESCURSIONE AD ANELLO NELL’ALTA VALLE DEL FIASTRONE

Un itinerario "segreto" per un'escursione che poco a poco rivela spettacolari panorami sulle principali vette del gruppo più a nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, attraverso tracce di sentieri dimenticati. ...

9 - 11
Maggio
07:00 - 18:00
Piazza della Libertà
Sarnano (MC)

TREKKING GUIDATO SUI MONTI SIBILLINI [3 giorni]

Questo trekking guidato di 3 giorni nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini ripercorre il tratto orientale del Grande Anello dei Sibillini, toccando le località più caratteristiche come Cupi, Fiastra, i Piani di Ragnolo, Garulla e Rubbiano. ...

10
Maggio
15:00
Bar Zocchi
Montemonaco (AP)

ESCURSIONE AL TRAMONTO SUL MONTE MONTE SIBILLA (2.173m)

L'escursione al tramonto sul Monte Sibilla è una delle più rappresentative del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Si tratta di un itinerario lungo una delle creste più aeree e panoramiche dell'appennino marchigiano con affacci mozzafiato sulla celebre Gola dell'Infernaccio e l'alta Valle del Tenna. ...

11
Maggio
08:30
Bar Due Monti
Ussita

ESCURSIONE AD ANELLO SUL MONTE BOVE SUD (2.169m)

Nel regno del Camoscio appenninico. L'escursione sul Monte Bove è uno degli itinerari ad anello che ti condurrà alla scoperta di uno dei fantastici gruppi dei Monti Sibillini. Un fascino dovuto alla valle di origine glaciale, alla Val di Panico, alla Valle del Tenna e al suo abitante d’eccezione: il Camoscio appenninico. ...

una veduta panoramica dai prati in quota sul Monte Pennino
17
Maggio
09:00
Ristorante Pizzeria Plestina
Colfiorito (PG)

ESCURSIONE AD ANELLO SUL MONTE PENNINO (1.571m)

Quando si dice un panorama a 360° a volte si esagera, ma non per la veduta che si gode dalla cima come nell'escursione sul Monte Pennino! La sua posizione è talmente singolare che è una delle 31 coordinate delle “Grandi Origini”adottate dal sistema del Catasto Italiano.  Da Nord a Sud, da Est a Ovest  è tutto un susseguirsi di cime e profili di catene montuose degli Appennini centrali da identificare "giocando" con le applicazioni! ...

18
Maggio
08:30
Bar Zocchi
Montemonaco (AP)

ESCURSIONE SUL MONTE SIBILLA (2.173m)

L'escursione sul Monte Sibilla è una delle più rappresentative del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Si tratta di un itinerario lungo una delle creste più aeree e panoramiche dell'appennino marchigiano con affacci mozzafiato sulla celebre Gola dell'Infernaccio e l'alta Valle del Tenna. ...

18
Maggio
08:30
Valico della Madonna della Cona
Castel Sant'angelo Sul Nera MC

ESCURSIONE AD ANELLO SULLE TRE CIME IMPERIALI (over 2.000m)

Escursione guidata nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Si tratta di un'escursione ideata per unire Monte Argentella (2.201m), Monte Palazzo Borghese (2.145m) e Monte Porche (2.233m), le tre cime che sovrastano una delle più storiche vie di comunicazione dei Sibillini: la ‘Strada Imperiale’. L’ambiente alpino caratterizza questo itinerario di alta quota: le praterie primarie con ricche e splendide fioriture, le sottili guglie rocciose e le innumerevoli costellazioni di doline. ...

fibbia
24
Maggio
09:00
Bar Fiastra
Fiastra (MC)

ESCURSIONE AD ANELLO SUL MONTE VAL DI FIBBIA (1.577m)

Una bellissima escursione nella propagine più a nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, un itinerario poco conosciuto ma capace di regalare panorami meravigliosi, "custoditi" dalle cime del gruppo del Monte Rotondo. ...

25
Maggio
08:30
Valico della Madonna della Cona
Castel Sant'angelo Sul Nera MC

ESCURSIONE IN TRAVERSATA SULLA CRESTA DEL REDENTORE (2.448m)

L'escursione in traversata sulla cresta del Redentore (2.448m) è uno degli itinerari d'alta quota più belli ed emozionanti nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Il tracciato ripercorre lungo la cresta sovrastante i Piani di Castelluccio e il Lago di Pilato, regalando la sensazione di toccare il cielo con un dito, lungo un'immaginaria linea spartiacque tra Mar Tirreno e Mare Adriatico con vedute aperte a 360° sulle cime più alte dell'Appennino Centrale. ...

Una veduta panoramica sul massiccio del Pollino, nell'omonimo parco nazionale.
29 - 2
Maggio - Giugno
07:00 - 18:00

TREKKING GUIDATO NEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO [5 giorni]

ll Parco Nazionale del Pollino, con un’estensione di 192.000 ettari, è il più grande d’ Italia. Ricade nell’ Appennino Meridionale Calabro-Lucano e può vantare montagne con cime superiori ai 2.000 metri. La sua denominazione deriva dalla vetta del massiccio del Pollino, chiamato dai greci “Mons Apollineum”, il monte di Apollo. Il simbolo per eccellenza del Parco, per il suo straordinario adattamento agli ambienti di alta quota, è il Pino Loricato (Pinus leucodermis). Un viaggio nel Pollino, con i suoi panorami selvaggi, si impone come affascinante meta per tutti quelli che amano la montagna.   ...

monte amandola panorama
1
Giugno
08:30
Rifugio Città di Amandola
Campolungo, Amandola (FM)

ESCURSIONE AD ANELLO SUL MONTE CASTELMANARDO (1.917m)

L'escursione ad anello sul Monte Castelmanardo si svolge lungo un itinerario ricco di vedute e aerei panorami al cospetto del versante nord del Monte Priora (2.332m). Il suo lungo crinale, posto tra le cime più importanti della propaggine più a nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, divide la Valle del Fargno da quella dell'Ambro. ...

6 - 8
Giugno
07:00 - 18:00
Piazza della Libertà
Sarnano (MC)

TREKKING GUIDATO SUI MONTI SIBILLINI [3 giorni]

Questo trekking guidato di 3 giorni nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini ripercorre il tratto orientale del Grande Anello dei Sibillini, toccando le località più caratteristiche come Cupi, Fiastra, i Piani di Ragnolo, Garulla e Rubbiano. ...

8
Giugno
07:30
Bar La Rotonda - Ingresso A14
Civitanova Marche (MC)

ESCURSIONE NELLA VALLE DELLE CENTO FONTI (Monti della Laga)

Una fantastica escursione lungo un meraviglioso sentiero nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, (località Cesacastina-TE). L'itinerario al fianco di un fragoroso torrente che scivola lungo il "Fosso d'acero", su grandi lastroni di arenaria, tra boschi, cascate e rigogliose praterie. ...

14
Giugno
07:30
Fraz. Colle
Montegallo (AP)

ESCURSIONE IN TRAVERSATA SUL MONTE VETTORE (2.476m) – VERSANTE EST

Escursione guidata sul tetto dei Sibillini, attraversando il "Grande imbuto". Dopo ben 8 anni dagli eventi sismici del 2016, Quattropassi ripropone l'escursione in traversata sul Monte Vettore (2.476m), lungo l’itinerario d'alta quota più coinvolgente ed emozionante nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Il tracciato, da Colle di Montegallo (AP) al valico di Forca di Presta, si sviluppa lungo il versante orientale del Monte Vettore, attraversando il celebre "grande imbuto", unico per imponenza e riconoscibile da tutta la Costa Adriatica. ...

15
Giugno
08:30
Rifugio La Capanna
Pintura di Bolognola (MC)

ESCURSIONE SUL PIZZO TRE VESCOVI (2.092m)

Una delle escursioni più classiche nel gruppo montuoso più a nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, alla scoperta della cima in grado di regalare spettacolari vedute a perdita d’occhio e una visuale speciale sulle valli dell’Ambro, del Fargno e di Panico. Tre Vescovi per tre vallate! ...

20 - 22
Giugno
07:00 - 18:00
Piazza della Libertà
Sarnano (MC)

TREKKING GUIDATO SUI MONTI SIBILLINI [3 giorni]

Questo trekking guidato di 3 giorni nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini ripercorre il tratto orientale del Grande Anello dei Sibillini, toccando le località più caratteristiche come Cupi, Fiastra, i Piani di Ragnolo, Garulla e Rubbiano. ...

21
Giugno
01:00
Bar Due Monti
Ussita

GTS – LA GRANDE TRAVERSATA DEI SIBILLINI

La più  grande avventura escursionistica sui Monti Sibillini. L'escursione da sempre sognata:  percorre la conformazione della dorsale Nord - Sud dei Monti Sibillini. Una cresta modellata dal Tempo senza soluzione di continuità, come un grande ideale spartiacque tra Tirreno ed Adriatico. Con gli Accompagnatori di Media Montagna di Quattropassi avrai la possibilità di vivere un'avventura senza precedenti, con le atmosfere speciali della notte in alta quota, il sorgere del sole all’alba, il sole allo zenit, il tramonto ed i crepuscoli. Tutto in meno di 24 ore. Colori e luci indimenticabili, panorami che cambiano repentinamente, tantissime cime oltre i 2.000 metri, concatenando sentieri già percorsi o addirittura sconosciuti, camminando sulle creste più belle di queste montagne. Per pochi, certamente non per tutti. Per questa ragione la possibilità di partecipare sarà vagliata accuratamente. ...

27 - 29
Giugno
07:00 - 18:00
Piazzale Hotel Campo Imperatore (AQ)
Campo Imperatore (AQ)

TREKKING GUIDATO NEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA [3 giorni]

Il Tour del Gran Sasso è un emozionante trekking guidato di 3 giorni che ti porterà a vivere un’avventura a pieno contatto con la natura, attraversando i luoghi più suggestivi che l'altopiano di Campo Imperatore ed "il Re dell'Appennino" sanno offrire. Oltre alla salita del Corno Grande [2.912m]e del Monte Camicia [2.564m], che offrono panorami mozzafiato a perdita d'occhio, ripercorrerai i luoghi più iconici dell'altopiano, come la Rocca di Calascio ed il Canyon dello Scoppaturo, protagonisti di set cinematografici famosi in tutto il mondo. ...

29
Giugno
07:00
Rifugio Il Ceppo
Ceppo - Teramo (TE)

ESCURSIONE AD ANELLO ALLA CASCATA DELLA MORRICANA (Monti della Laga)

Lungo il “sentiero che non c’è”. Questa suggestiva escursione guidata ti porterà alla scoperta della più spettacolare cascata tra quelle del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Si tratta di un itinerario molto vario ai piedi del versante nord di Pizzo di Moscio, tra impetuosi torrenti dalle sponde rocciose, ricca vegetazione ed il sorprendente sentiero della Storna. ...

Nessun evento trovato!
Carica altro

Vuoi vivere un'avventura alpinistica?

Scendi nella forra di Valgrande a Bolognola (MC) con le Guide Alpine di

I professionisti che ti accompagneranno:

Affidati a chi vive la professione per passione...

Fabio Miconi

Accompagnatore di Media Montagna
Collegio Guide Alpine delle Marche
n. iscrizione IT57C000032

La guida spirituale delle guide, il più vecchio di tutti ma il più giovane dentro! Nonostante l’altezza non propriamente da cestista, un occhio un po’ “pigro” e un naso che ha lo stesso impatto ambientale di una diga, è sicuramente il più affascinante del gruppo (lo dice lui). Vive per la montagna, da quand’è nato.

Un primo piano di Mario Minati, Accompagnatore di Media Montagna del Collegio Guide Alpine delle Marche

Mario Minati

Accompagnatore di Media Montagna
Collegio Guide Alpine delle Marche
n. iscrizione IT57C000049

Musicista nato e cresciuto, tenta ancora la carriera di attore di teatro ma è follemente innamorato della montagna. L’ormai nota leggenda di Raimondo Banditelli ha segnato la sua vita: svoltare si può e se volete sapere come si fa, chiedetelo a lui!

Renato Malatesta

Accompagnatore di Media Montagna
Collegio Guide Alpine delle Marche
n. iscrizione IT57C000045

Un inguaribile guascone, parla e sorride con gli occhi. Tra la produzione della sua ottima birra fatta in casa, lotte con la brace ed interminabili viaggi in treno, trova sempre il tempo, sopratutto di notte, per raggiungere la prima cima che gli capita a tiro.

Simone Pantanetti - Aspirante Guida Alpina I° livello - Collegio Guide Alpine delle Marche

Simone Pantanetti

Aspirante Guida Alpina I° livello
Collegio Guide Alpine delle Marche
n. iscrizione IT57B00006

Con un passato da musicista e ballerino ha sentito l’esigenza di definire sé stesso in montagna, che è da sempre la sua grande passione. La ricerca dell’equilibrio, in ogni suo aspetto e definizione, è sempre stata la costante.

Stefano Palmitessa

Accompagnatore di Media Montagna
Collegio Guide Alpine delle Marche
n. iscrizione IT57C000061

Un “bolognese” rapito dal fascino dei Monti Sibillini. Ama (ovviamente) la montagna, che frequenta sia per sport (trail runningfast hiking) che per piacevoli passeggiate. Ama il silenzio, parla poco e quando lo fa…è difficile non ridere!

foto che ritrae Moreno Palazzini, Accompagnatore di Media Montagna del Collegio Guide Alpine delle Marche

Moreno Palazzini

Accompagnatore di Media Montagna
Collegio Guide Alpine delle Marche
n. iscrizione IT57C000060

Per lui la montagna è sport, natura, austerità, solitudine e
silenzio: valori primitivi che lo guidano interiormente alla ricerca di sé stesso, dell’avventura e dell’aspetto più selvaggio che la montagna può offrire.

Un primo piano di Filippo Carboni, Accompagnatore di Media Montagna del Collegio Guide Alpine delle Marche.

Filippo Carboni

Accompagnatore di Media Montagna
Collegio Guide Alpine delle Marche
n. iscrizione IT57C000056

“Garantisce gioventù e bellezza al gruppo” (questo lo scrive lui), senza prendersi mai sul serio. Sportivo di nascita, geologo e montanaro di crescita, è appassionato di divulgazione scientifica. La sua missione è spiegare e convincere di quanto la geologia sia bella, divertente ed interessante, spiegandola in modo esuberante.

Sicurezza, affidabilità, conoscenza e formazione certificata.

Nuovo-Logo_COREGAI_Marche

Profondi conoscitori dell’ambiente montano, i Professionisti di Quattropassi sono Accompagnatori di Media Montagna iscritti al Collegio Guide Alpine delle Marche, abilitati secondo quanto previsto dall’Art.21 Legge n°6/89 e dalla L.R. n°4/1996