fbpx
Full 3
nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini e non solo...
Full 3
Full 3
nei luoghi più incantati, accompagnati da Professionisti della Montagna
Full 3
Full 3
in terre lontane, in Italia ed all'estero
Full 3
previous arrow
next arrow

Quattropassi è il calendario di attività outdoor proposto da Professionisti della montagna

Per partecipare alle attività in programma non è richiesta alcuna iscrizione associativa.

Partners tecnici:

Escursioni e trekking

Troverai proposte escursionistiche organizzate in uno o più giorni, su itinerari classici o in aree tra le più sconosciute, in tutte le stagioni…ed a tutte le ore! Escursioni in notturna, dal tramonto all’alba. Trekking sul Grande Anello dei Sibillini (GAS), nei parchi nazionali d’Italia e non solo.

Viaggi

Pacchetti turistici alla scoperta di meravigliosi paesaggi, in Italia ed all’estero, con la direzione tecnica di tour operator specializzati. Leggi le nostre proposte per famiglie e gruppi, e se non trovi ciò che ti ispira, richiedi il tuo viaggio “su misura”!

Attività per famiglie

Vieni a scoprire il meraviglioso Parco Nazionale dei Monti Sibillini, nella regione tra le più belle d’Italia: le Marche. Organizziamo tante attività adatte a genitori e bambini, e a tutti coloro che desiderano divertirsi immersi nella natura.

Speciali

Scopri cosa possiamo fare “su misura” per te e per il tuo gruppo di amici. La tua A.S.D. vuole organizzare escursioni in montagna per i propri associati? Stai pensando ad un addio al celibato o al nubilato speciale? Scopri anche le attività in partnership con Xmont Guide Alpine: sali un gradino più in su!

Il nostro calendario è sempre ricco di appuntamenti

Ricevi le nostre newsletter periodiche per non perdere un solo aggiornamento, anche via WhatsApp!

Prossimi appuntamenti:

10
Giugno
07:00
Bar La Rotonda - Ingresso A14
Civitanova Marche (MC)

ESCURSIONE AD ANELLO ALLA CASCATA DELLA MORRICANA (Monti della Laga)

Lungo il “sentiero che non c’è”. Questa suggestiva escursione guidata ti porterà alla scoperta della più spettacolare cascata tra quelle del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Si tratta di un itinerario molto vario ai piedi del versante nord di Pizzo di Moscio, tra impetuosi torrenti dalle sponde rocciose, ricca vegetazione ed il sorprendente sentiero della Storna. ...

10
Giugno
08:30
Rifugio Città di Amandola
Campolungo, Amandola (FM)

ESCURSIONE SUL MONTE AMANDOLA (1.706m)

Escursione al cospetto della Regina dei Sibillini, il Monte Priora, affacciati sulla selvaggia valle dell'Ambro, con lo sguardo rivolto al Mare Adriatico e le dolci colline marchigiane. ...

Foto della Cascata della Regina nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
11
Giugno
08:00
Bar dello Sport
Acquasanta Terme (AP)

“IL SIGNORE DEGLI ANELLI”: ESCURSIONE AD ANELLO SUI MONTI DELLA LAGA

Una stupenda escursione guidata ad anello lungo un itinerario ai margini superiori del grande bosco che riveste le pendici della Macera della Morte (2.073m) e Pizzo di Sevo (2.419m). Un'escursione di grande soddisfazione, forse la più bella per ammirare le splendide cascate del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, e la suggestiva Cascata della “Regina”. E’ proprio questo infatti il periodo migliore per ammirarle nel pieno della loro portata d'acqua e con le ultime nevi primaverili ancora presenti. ...

17
Giugno
08:30
Valico della Madonna della Cona
Castel Sant'angelo Sul Nera MC

ESCURSIONE AL LAGO DI PILATO PER FORCA VIOLA (1.941m)

L'escursione al Lago di Pilato (1.941m) lungo l'itinerario che attraversa il valico di Forca Viola è uno dei sentieri più spettacolari e forse meno frequentati per raggiungere l’unico lago naturale delle Marche. Storie e leggende hanno contribuito a rendere famoso il lago e il suo unico abitante: il Chirocefalo del Marchesoni. Un'escursione "classica" lungo un itinerario tra i più panoramici con affacci mozzafiato sui sentieri che salgono da Foce di Montemonaco. ...

18
Giugno
08:30
Bar Due Monti
Ussita

ESCURSIONE AD ANELLO SUL MONTE BOVE SUD (2.169m)

Nel regno del Camoscio appenninico. L'escursione sul Monte Bove è uno degli itinerari ad anello che ti condurrà alla scoperta di uno dei fantastici gruppi dei Monti Sibillini. Un fascino dovuto alla valle di origine glaciale, alla Val di Panico, alla Valle del Tenna e al suo abitante d’eccezione: il Camoscio appenninico. ...

18
Giugno
08:30
Valico della Madonna della Cona
Castel Sant'angelo Sul Nera MC

ESCURSIONE AL LAGO DI PILATO PER FORCA VIOLA (1.941m)

L'escursione al Lago di Pilato (1.941m) lungo l'itinerario che attraversa il valico di Forca Viola è uno dei sentieri più spettacolari e forse meno frequentati per raggiungere l’unico lago naturale delle Marche. Storie e leggende hanno contribuito a rendere famoso il lago e il suo unico abitante: il Chirocefalo del Marchesoni. Un'escursione "classica" lungo un itinerario tra i più panoramici con affacci mozzafiato sui sentieri che salgono da Foce di Montemonaco. ...

24
Giugno
08:30
Valico della Madonna della Cona
Castel Sant'angelo Sul Nera MC

ESCURSIONE AD ANELLO SULLE TRE CIME IMPERIALI (over 2.000m)

Escursione guidata nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Si tratta di un'escursione ideata per unire Monte Argentella (2.201m), Monte Palazzo Borghese (2.145m) e Monte Porche (2.233m), le tre cime che sovrastano una delle più storiche vie di comunicazione dei Sibillini: la ‘Strada Imperiale’. L’ambiente alpino caratterizza questo itinerario di alta quota: le praterie primarie con ricche e splendide fioriture, le sottili guglie rocciose e le innumerevoli costellazioni di doline. ...

24
Giugno
08:30
Valico della Madonna della Cona
Castel Sant'angelo Sul Nera MC

ESCURSIONE AL LAGO DI PILATO PER FORCA VIOLA (1.941m)

L'escursione al Lago di Pilato (1.941m) lungo l'itinerario che attraversa il valico di Forca Viola è uno dei sentieri più spettacolari e forse meno frequentati per raggiungere l’unico lago naturale delle Marche. Storie e leggende hanno contribuito a rendere famoso il lago e il suo unico abitante: il Chirocefalo del Marchesoni. Un'escursione "classica" lungo un itinerario tra i più panoramici con affacci mozzafiato sui sentieri che salgono da Foce di Montemonaco. ...

25
Giugno
08:30
Valico della Madonna della Cona
Castel Sant'angelo Sul Nera MC

ESCURSIONE AL LAGO DI PILATO PER FORCA VIOLA (1.941m)

L'escursione al Lago di Pilato (1.941m) lungo l'itinerario che attraversa il valico di Forca Viola è uno dei sentieri più spettacolari e forse meno frequentati per raggiungere l’unico lago naturale delle Marche. Storie e leggende hanno contribuito a rendere famoso il lago e il suo unico abitante: il Chirocefalo del Marchesoni. Un'escursione "classica" lungo un itinerario tra i più panoramici con affacci mozzafiato sui sentieri che salgono da Foce di Montemonaco. ...

1
Luglio
07:30
Bar Zocchi
Montemonaco (AP)

ESCURSIONE AD ANELLO SUL VERSANTE NORD DEL M. SIBILLA (2.173m)

L'escursione ad anello sul versante nord del Monte Sibilla (2.173m) ripercorre un suggestivo itinerario lungo esili tracce di sentieri ormai perduti, sospesi sull'alta valle del Tenna e le Gole dell'Infernaccio, alla riscoperta di antichi pascoli d'alta quota e incredibili affacci mozzafiato. ...

8
Luglio
08:30
Bar Due Monti
Ussita

ESCURSIONE AD ANELLO SUL MONTE BOVE SUD (2.169m)

Nel regno del Camoscio appenninico. L'escursione sul Monte Bove è uno degli itinerari ad anello che ti condurrà alla scoperta di uno dei fantastici gruppi dei Monti Sibillini. Un fascino dovuto alla valle di origine glaciale, alla Val di Panico, alla Valle del Tenna e al suo abitante d’eccezione: il Camoscio appenninico. ...

9
Luglio
08:00
Valico della Madonna della Cona
Castel Sant'angelo Sul Nera MC

ESCURSIONE IN TRAVERSATA SULLA CRESTA DEL REDENTORE (2.448m)

L'escursione in traversata sulla cresta del Redentore (2.448m) è uno degli itinerari d'alta quota più belli ed emozionanti nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Il tracciato ripercorre lungo la cresta sovrastante i Piani di Castelluccio e il Lago di Pilato, regalando la sensazione di toccare il cielo con un dito, lungo un'immaginaria linea spartiacque tra Mar Tirreno e Mare Adriatico con vedute aperte a 360° sulle cime più alte dell'Appennino Centrale. ...

15
Luglio
07:30
Bar Zocchi
Montemonaco (AP)

ESCURSIONE AD ANELLO SUL VERSANTE SUD DEL MONTE SIBILLA (2.173m)

Un'escursione lungo una delle più belle creste dei Sibillini. L'escursione sulla cresta che unisce il Monte Sibilla (2.173m) ed il Monte Porche (2.233m) è un itinerario sospeso sulla Valle del Tenna e sulla Valle Lunga con affacci mozzafiato e panorami strepitosi su tutte le vette del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. ...

16
Luglio
09:00
Rifugio La Capanna
Pintura di Bolognola (MC)

ESCURSIONE AD ANELLO SUL PIZZO TRE VESCOVI ED IL CANYON DEL FARGNO

Questa escursione ad anello sul Pizzo Tre Vescovi (2.092m) è caratterizzata da un itinerario che si sviluppa in ambienti estremamente diversi tra loro. Dalle emozionanti vedute panoramiche a perdita d'occhio dalla cima del pizzo, fino al superbo e profondo canyon della Valle del Fargno, ripercorre antiche tracce di sentiero tra ripidi versanti erbosi, corsi d'acqua e faggete secolari.  ...

23 - 31
Luglio
08:00 - 18:00
Landmannalaugar
Islanda

Trekking guidato in Islanda: il Laugavegur Trail

L'Islanda è una delle destinazioni più spettacolari e avventurose al mondo, conosciuta per i suoi geyser, le cascate, le spiagge di sabbia nera, i ghiacciai e i mille colori sgargianti del suo paesaggio unico ed incontaminato: un perfetto scenario per un'avventura indimenticabile! ...

6
Agosto
08:30
Rifugio La Capanna
Pintura di Bolognola (MC)

ESCURSIONE AD ANELLO SUL PIZZO TRE VESCOVI ED IL CANYON DEL FARGNO

Questa escursione ad anello sul Pizzo Tre Vescovi (2.092m) è caratterizzata da un itinerario che si sviluppa in ambienti estremamente diversi tra loro. Dalle emozionanti vedute panoramiche a perdita d'occhio dalla cima del pizzo, fino al superbo e profondo canyon della Valle del Fargno, ripercorre antiche tracce di sentiero tra ripidi versanti erbosi, corsi d'acqua e faggete secolari.  ...

13
Agosto
08:30
Rifugio La Capanna
Pintura di Bolognola (MC)

ESCURSIONE SUL MONTE ROTONDO (2.102m)

L'escursione sul Monte Rotondo regala un panorama superbo, affacci mozzafiato, la vista che spazia a 360° dal mare alle cime più celebri. E' questo il menu speciale di questa escursione per raggiungere il gruppo montuoso più a nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, a dominare ben quattro vallate. ...

17
Agosto
08:30
Bar Due Monti
Ussita

ESCURSIONE AD ANELLO SUL MONTE BOVE SUD (2.169m)

Nel regno del Camoscio appenninico. L'escursione sul Monte Bove è uno degli itinerari ad anello che ti condurrà alla scoperta di uno dei fantastici gruppi dei Monti Sibillini. Un fascino dovuto alla valle di origine glaciale, alla Val di Panico, alla Valle del Tenna e al suo abitante d’eccezione: il Camoscio appenninico. ...

19
Agosto
16:30
San Lorenzo al Lago
Fiastra (MC)

ESCURSIONE AL TRAMONTO NEL CANYON DEI SIBILLINI: LE LAME ROSSE

L'escursione alle Lame Rosse è imperdibile: si tratta di un itinerario escursionistico "evergreen" che conduce all'interno di uno degli angoli più affascinanti del Parco Nazionale dei Sibillini, caratterizzato da pinnacoli e torri modellate dal tempo e dagli agenti atmosferici. ...

2
Settembre
01:00
Bar Due Monti
Ussita

GTS – LA GRANDE TRAVERSATA DEI SIBILLINI

La più  grande avventura escursionistica sui Monti Sibillini. L'escursione da sempre sognata:  percorre la conformazione della dorsale Nord - Sud dei Monti Sibillini. Una cresta modellata dal Tempo senza soluzione di continuità, come un grande ideale spartiacque tra Tirreno ed Adriatico. Con gli Accompagnatori di Media Montagna di Quattropassi avrai la possibilità di vivere un'avventura senza precedenti, con le atmosfere speciali della notte in alta quota, il sorgere del sole all’alba, il sole allo zenit, il tramonto ed i crepuscoli. Tutto in meno di 24 ore. Colori e luci indimenticabili, panorami che cambiano repentinamente, tantissime cime oltre i 2.000 metri, concatenando sentieri già percorsi o addirittura sconosciuti, camminando sulle creste più belle di queste montagne. Per pochi, certamente non per tutti. Per questa ragione la possibilità di partecipare sarà vagliata accuratamente. ...

Nessun evento trovato!

Vuoi vivere un'avventura alpinistica?

Scendi nella forra di Valgrande a Bolognola (MC) con le Guide Alpine di

I professionisti che ti accompagneranno:

Affidati a chi vive la professione per passione...

Fabio Miconi

Accompagnatore di Media Montagna
Collegio Guide Alpine delle Marche
n. iscrizione IT57C000032

La guida spirituale delle guide, il più vecchio di tutti ma il più giovane dentro! Nonostante l’altezza non propriamente da cestista, un occhio un po’ “pigro” e un naso che ha lo stesso impatto ambientale di una diga, è sicuramente il più affascinante del gruppo (lo dice lui). Vive per la montagna, da quand’è nato.

Un primo piano di Mario Minati, Accompagnatore di Media Montagna del Collegio Guide Alpine delle Marche

Mario Minati

Accompagnatore di Media Montagna
Collegio Guide Alpine delle Marche
n. iscrizione IT57C000049

Musicista nato e cresciuto, tenta ancora la carriera di attore di teatro ma è follemente innamorato della montagna. L’ormai nota leggenda di Raimondo Banditelli ha segnato la sua vita: svoltare si può e se volete sapere come si fa, chiedetelo a lui!

Renato Malatesta

Accompagnatore di Media Montagna
Collegio Guide Alpine delle Marche
n. iscrizione IT57C000045

Un inguaribile guascone, parla e sorride con gli occhi. Tra la produzione della sua ottima birra fatta in casa, lotte con la brace ed interminabili viaggi in treno, trova sempre il tempo, sopratutto di notte, per raggiungere la prima cima che gli capita a tiro.

Simone Pantanetti - Aspirante Guida Alpina I° livello - Collegio Guide Alpine delle Marche

Simone Pantanetti

Aspirante Guida Alpina I° livello
Collegio Guide Alpine delle Marche
n. iscrizione IT57B00006

Con un passato da musicista e ballerino ha sentito l’esigenza di definire sé stesso in montagna, che è da sempre la sua grande passione. La ricerca dell’equilibrio, in ogni suo aspetto e definizione, è sempre stata la costante.

Un primo piano di Filippo Carboni, Accompagnatore di Media Montagna del Collegio Guide Alpine delle Marche.

Filippo Carboni

Accompagnatore di Media Montagna
Collegio Guide Alpine delle Marche
n. iscrizione IT57C000056

“Garantisce gioventù e bellezza al gruppo” (questo lo scrive lui), senza prendersi mai sul serio. Sportivo di nascita, geologo e montanaro di crescita, è appassionato di divulgazione scientifica. La sua missione è spiegare e convincere di quanto la geologia sia bella, divertente ed interessante, spiegandola in modo esuberante.

Sicurezza, affidabilità, conoscenza e formazione certificata.

Nuovo-Logo_COREGAI_Marche

Profondi conoscitori dell’ambiente montano, i Professionisti di Quattropassi sono Accompagnatori di Media Montagna iscritti al Collegio Guide Alpine delle Marche, abilitati secondo quanto previsto dall’Art.21 Legge n°6/89 e dalla L.R. n°4/1996