
Forse il monte meno frequentato del Parco dei Monti Sibillini, suppur goda di una vista maestosa "all'ombra dei giganti". La salita avviene all'ombra di faggi e pini che lasciano il posto a prati aperti e panoramici in prossimità della cima. L'escursione perfetta per osservare cime tra le più alte dei Sibillini, a partire dai dirimpettai Monte Bove N e S.

Escursione breve ma intensa, volta ad osservare un meraviglioso tramonto sui Piani di Castelluccio di Norcia. In dolce attesa del tramonto, scopriremo come le rocce e le morfologie dei Sibillini che osserviamo oggi, ci spieghino l'evoluzione geologica dell'area negli ultimi 200 milioni di anni.

Con le ondate di calore estive, andiamo alla ricerca di un pò di fresco all'interno della Gola del Fiastrone, a valle del Lago di Fiastra. Un'esperienza unica, all'interno di anfratti naturali scavati da secoli, ora possibile grazie alla riapertura del sentiero. Ma ATTENZIONE, il sentiero è percorribile ESCLUSIVAMENTE ACCOMPAGNATI DA GUIDA. Per cui abbiamo deciso di farvi immergere nelle fresche acque del Fiastrone nel vero senso della parola. Pronti a bagnarvi, rinfrescarvi e divertirvi?!

Una delle valli più emozionanti dei Monti Sibillini, tra verdi prati a cospetto di imponenti versanti rocciosi. Cammineremo lungo un'antica valle glaciale e ne scorpiremo la geologia, la storia, i miti e le leggende. Tutto questo con l'arrivo ad osservare il circolo glaciale che ospita il Lago di Pilato !!

Questa è l'Escursione del Parco del Monte Cucco. Cammineremo nei siti più carrateristici, tra fresche faggete. Osserveremo l'Eremo di Girolamo dall'alto, guaderemo il Rio Freddo, passeremo per la Valle delle Prigioni (percorso nel tunnel se consentito dal meteo) e scopriremo la storia geologica, raccontata direttamente dalle rocce!

Una delle valli più emozionanti dei Monti Sibillini, soprattutto scoprendone la storia geologica. A Giugno le nevi in quota sciolgono alimentando gli "occhiali" dei Laghi di Pilato. Lo vedremo già, oppure vedremo ancora la neve? In ogni caso sarà uno spettacolo senza pari!

Escursione guidata da Pascelupo intorno al Monte Motette (1.331m)
Uno dei sentieri più belli e particolari dell'appennino. Tra storia e geologia, cammineremo tra i panorami offerti dal fianco meridionale del Monte Motette (1.331m) e la freschezza della Valle delle Prigioni, con passaggio attraverso il tunnel!

Giro perfetto per abbandonare il freddo invernale e godersi il primo sole primaverile, tra boschi e panorami a perdita d'occhio. Passeggeremo su strade bianche, sentieri, e prati rigogliosi, scoprendo lentamente il panorama intorno a Monte Motette.

Escursione guidata sul gruppo montuoso del Monte Cucco.
La Valle di San Pietro è una piccola e sperduta valle della zona del Monte Cucco, situata tra il Monte Lo Spicchio e il Monte Culomeo. Un affascinante percorso tra faggete secolari, torrenti e piccole cascate. Durante l'escursione, avremo anche l'occasione di una sosta per raccogliere l’aglio Orsini. Al termine, concluderemo la giornata in allegria!

Escursione guidata da Mucciafora al Monte Beregni.
L'escursione ad anello sul Monte Beregni vi condurrà alla scoperta delle zone più remote della Val Nerina. Attraverseremo sentieri agevoli tra boschi di faggi e radure con panorami mozzafiato sulle cime tra le più alte dell' Appennino.