
Escursione guidata tra i prati rigogliosi prati in fiore dell'altopiano di Ragnolo. Una meravigliosa escursione per ammirare le splendide fioriture primaverili di uno dei luoghi con la più vasta biodiversità nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, e perdersi nei meravigliosi panorami a perdita d'occhio da un "terrazzo panoramico" delle montagne marchigiane: il Pizzo di Meta (1.576m).

Escursione guidata su neve dedicata alla Festa della Donna. In occasione della prossima "Giornata Internazionale per i diritti della Donna" che si celebrerà l'8 marzo, Quattropassi ti propone una meravigliosa ciaspolata sul Monte Prata, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Una giornata dedicata a tutte le donne, per godere di panorami stupendi vestiti di bianco e respirare l'aria pura delle montagne innevate.

Una meravigliosa ciaspolata sull'altopiano dei Prati di Ragnolo, con visuali mozzafiato a 360°, sulle principali vette della propaggine nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, fino a perdere lo sguardo sulla Costa Adriatica, mentre il sole tramonta colorando di rosso il panorama circostante.

Una sorprendente ciaspolata sul Monte Coglia, il balcone naturale da dove ammirare il lago di Fiastra da un punto di osservazione privilegiato, con panorami mozzafiato sulla catena nord deille vette del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Un itinerario piacevolmente incantato nella sua veste invernale, lontano dai sentieri frequentati dalla massa.

Una sorprendente ciaspolata sul Monte Coglia, il balcone naturale da dove ammirare il lago di Fiastra da un punto di osservazione privilegiato, con panorami mozzafiato sulla catena nord deille vette del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Un itinerario piacevolmente incantato nella sua veste invernale, lontano dai sentieri frequentati dalla massa.

Un'eccezionale ciaspolata ad anello tra pareti di roccia e boschi, immersi nella tipica atmosfera invernale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, per ammirare la luna piena dal Monte Sassotetto, che illuminerà le montagne innevate.

Una meravigliosa ciaspolata sull'altopiano dei Prati di Ragnolo, con visuali mozzafiato a 360°, sulle principali vette della propaggine nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, fino a perdere lo sguardo sulla Costa Adriatica.

Escursione guidata per ammirare il tramonto del sole ed il sorgere della luna piena.
Questa escursione guidata rappresenta un'occasione speciale per ammirare il tramonto del sole e le sue luci crepuscolari colorare il Monte Bove ed il Pizzo Berro. Dalla vetta del Pizzo Tre Vescovi (2.092m) poi, potrai ammirare la luna piena "emergere" dal Mare Adriatico, ad illuminare tutte le creste e le vette intorno a noi, per accompagnarci durante la discesa in notturna con la sua luce.

Escursione tra meraviglie naturali e storiche.
Il Menotre è un fiume di alta collina che scorre interamente nel territorio del comprensorio montano folignate. All’altezza di Pale il fiume precipita nella vallata sottostante formando tutta una serie di suggestive cascate circondate da una folta vegetazione. Con un bellissimo e facile risaliremo le cascate fino ad arrivare all’Eremo di Santa Maria Giacobbe protetto in un incavo tra le rocce dell’aspra montagna del Sasso di Pale.
Al termine dell’escursione è prevista la visita ad un vicino frantoio.

L'escursione alle Gole dell'Infernaccio è certamente una delle più emozionanti escursioni del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e della Regione Marche. Dall’attraversamento delle turbolente acque del Tenna, alla spettacolare forra dell’Infernaccio, il tracciato ripercorre la secolare Faggeta di San Leonardo fino a giungere alla pace dell’omonimo eremo.
L’interesse naturalistico dell’area, racchiusa tra il Monte Priora (2.332 m slm) ed il Monte Sibilla (2.173 m slm) è caratterizzato principalmente dalla presenza di numerose pareti rocciose e dalla faggeta di San Leonardo.