
Un bel itinerario ad anello sulla Montagna di Campli, il teramano dei Monti Gemelli, Il percorso si svolge per la prima parte tra boschi dai suggestivi colori autunnali, e poi su facili creste che portano a toccare la vetta del Monte Foltrone (1718 m). Un balcone naturale dove si possono ammirare inediti scorci sulle catene dei Sibillini, Gran Sasso e Monti della Laga nonché sulle colline del teramano fino all'azzurro dell'Adriatico.

Splendida escursione ad anello al cospetto delle verticali pareti del Monte Camicia (2.564m) parte da Rigopiano (PE), lungo un suggestivo itinerario che tocca la vetta del Monte Siella (2.023 m) e continua su cresta - con panorami che spaziano a est sulla costa Adriatica e dalla parte opposta alla suggestiva piana di Campo Imperatore - fino allo “sconosciuto” Monte Coppe (1.992 m). Una fantastica vetta su cui sostare a lungo per godere degli scorci mozzafiato sulle propaggini più orientali della catena del Gran Sasso, e sul caratteristico “Dente del Lupo”.

Escursione ad anello sulla Montagna dei Fiori (AP)
La montagna di Ascoli. Il Monte Piselli e il Monte Girella sono le cime della Montagna dei Fiori: a due passi dal mare, a due passi dagli Appennini.

Una meravigliosa escursione ad anello nel cuore dell'Abruzzo
Escursione ad anello, aerea e molto panoramica, per raggiungere una delle cime più avventurose del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga: il Pizzo Cefalone (2388m.) con partenza da Campo Imperatore.

Lungo il “sentiero che non c’è”.
Questa suggestiva escursione guidata ti porterà alla scoperta della più spettacolare cascata tra quelle del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Si tratta di un itinerario molto vario ai piedi del versante nord di Pizzo di Moscio, tra impetuosi torrenti dalle sponde rocciose, ricca vegetazione ed il sorprendente sentiero della Storna.

Una stupenda escursione guidata ad anello lungo un itinerario ai margini superiori del grande bosco che riveste le pendici della Macera della Morte (2.073m) e Pizzo di Sevo (2.419m). Un'escursione di grande soddisfazione, forse la più bella per ammirare le splendide cascate del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, e la suggestiva Cascata della “Regina”. E’ proprio questo infatti il periodo migliore per ammirarle nel pieno della loro portata d'acqua e con le ultime nevi primaverili ancora presenti.

Un'avventurosa escursione su creste panoramiche.
Con un bellissimo percorso su cresta, attraverso il passo del Termine (punto di confine tra 3 regioni: Marche, Lazio e Abruzzo), saliremo 3 vette Over 2000 del magico Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga accompagnati da fantastici panorami sulle vallate sottostanti e le numerose vette che spaziano a 360°.

Un'imperdibile escursione per raggiungere il tetto degli Appennini: il Corno Grande, nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, con salita da Campo Imperatore per la via normale.