
Questa escursione guidata non ti porterà allo stadio! E' un percorso molto vario e movimentato nell’alta valle dell’Esino fino a raggiungere la cima (1.227m) di questa montagna dal nome bizzarro ma paesaggisticamente meravigliosa, con lo sguardo rivolto ai Monti Sibillini e non solo...

Questa escursione ad anello sul Pizzo Tre Vescovi (2.092m) è caratterizzata da un itinerario che si sviluppa in ambienti estremamente diversi tra loro. Dalle emozionanti vedute panoramiche a perdita d'occhio dalla cima del pizzo, fino al superbo e profondo canyon della Valle del Fargno, ripercorre antiche tracce di sentiero tra ripidi versanti erbosi, corsi d'acqua e faggete secolari.

L'escursione ad anello sul Monte Banditello (1.873m) è un itinerario che attraversa la "porta d'accesso" alla valle del Lago di Pilato. L'escursione, che si sviluppa lungo le pendici della cresta Est del Monte Vettore, offre sorprendenti ed inusuali vedute sulle montagne che fanno da cornice alla valle e panorami tutti da scoprire.

Escursione per udire il bramito dei cervi nel Parco dei Monti Sibillini (Valle Infante), al cospetto di Monte Bove Sud e delle pareti verticali di Passo Cattivo. Non c'è periodo più magico per passeggiare tra poschi misti caratterizzati da colori caldi autunnali dei latifoglie alternati al verde delle conifere, al fresco di un sole che scalda ma non troppo. Udiremo il bramito dei cervi, ci apposteremo in un luogo conosciuto solo dai cervi e forse, con un pò di fortuna (e silenzio), riusciremo anche ad osservarli!

Escursione per udire il bramito dei cervi nel Parco dei Monti Sibillini (Valle Infante), al cospetto di Monte Bove Sud e delle pareti verticali di Passo Cattivo. Non c'è periodo più magico per passeggiare tra poschi misti caratterizzati da colori caldi autunnali dei latifoglie alternati al verde delle conifere, al fresco di un sole che scalda ma non troppo. Udiremo il bramito dei cervi, ci apposteremo in un luogo conosciuto solo dai cervi e forse, con un pò di fortuna (e silenzio), riusciremo anche ad osservarli!

L'escursione ad anello su Cima Cannafusto (1.975m) percorre un itinerario al di fuori dalle frequentate mete escursionistiche del parco, lungo la selvaggia Valle Infante e attraverso l'omonima cima Vallinfante (2.113m), partendo dalla piccola frazione di Macchie. Spettacolare è il percorso in cresta ed il panorama di vetta, che spazia sulle circostanti vette poste nel cuore dei Monti Sibillini.

Un'escursione guidata nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
L'escursione ad anello sul Monte Corvo (2.623m) è un itinerario guidato su una delle montagne più imponenti e solitarie dell'Appennino Centrale, posta nel settore N-W del gruppo del Gran Sasso. Il percorso proposto per la valle del Crivellaro è sicuramente il più panoramico e remunerativo per salire su questa selvaggia e bella vetta, poco frequentata dagli escursionisti. Altrettanto bello ed interessante il percorso di rientro ad anello lungo la valle del Venacquaro.

L'escursione ad anello sul "Pizzo” del Monte Priora che parte da Vetice e percorre la lecceta della Samara è certamente uno degli itinerari più suggestivi e selvaggi che si possano percorrere nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. La fatica della salita sulla cresta est del Monte Priora è ricompensata ampiamente dalle bellissime vette e dalle splendide vedute panoramiche che caratterizzano le sottostanti Valli del Tenna e dell'Ambro.

Escursione guidata per ammirare il tramonto del sole ed il sorgere della luna piena.
Questa escursione guidata rappresenta un'occasione speciale per ammirare il tramonto del sole e le sue luci crepuscolari colorare il Monte Bove ed il Pizzo Berro. Dalla vetta del Pizzo Tre Vescovi (2.092m) poi, potrai ammirare la luna piena "emergere" dal Mare Adriatico, ad illuminare tutte le creste e le vette intorno a noi, per accompagnarci durante la discesa in notturna con la sua luce.

Questa è l'Escursione del Parco del Monte Cucco. Cammineremo nei siti più carrateristici, tra fresche faggete. Osserveremo l'Eremo di Girolamo dall'alto, guaderemo il Rio Freddo, passeremo per la Valle delle Prigioni (percorso nel tunnel se consentito dal meteo) e scopriremo la storia geologica, raccontata direttamente dalle rocce!