
Una meravigliosa ciaspolata sull'altopiano dei Prati di Ragnolo, con visuali mozzafiato a 360°, sulle principali vette della propaggine nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, fino a perdere lo sguardo sulla Costa Adriatica, mentre il sole tramonta colorando di rosso il panorama circostante.

Una sorprendente ciaspolata sul Monte Coglia, il balcone naturale da dove ammirare il lago di Fiastra da un punto di osservazione privilegiato, con panorami mozzafiato sulla catena nord deille vette del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Un itinerario piacevolmente incantato nella sua veste invernale, lontano dai sentieri frequentati dalla massa.

Salutiamo insieme la fine del 2022 e l'arrivo del nuovo anno!
Un'imperdibile escursione al tramonto, su una delle cime più suggestive del gruppo del Monte Bove, per ammirare le ultime ore del giorno nel regno del camoscio appenninico.
Al termine dell'escursione, per chi vorrà festeggiare anche a tavola, sarà possibile cenare al punto di ritrovo. Noi ci saremo, e tu?

Escursione guidata sul balcone di Colfiorito. L'escursione sul Monte Prefoglio (1.322m) si sviluppa lungo un itinerario che ripercorre i vasti prati di una delle montagne meno frequentate dell'appennino umbro-marchigiano. Dalla sua cima si gode di un emozionante panorama che spazia dalla Piana di Colfiorito ai Monti Sibillini.

Escursione al tramonto con aperitivo su Pizzo di Sevo (Monti della Laga).
Il Pizzo di Sevo, con i suoi 2.419 m di quota, è la terza cima più alta del Parco Nazionale dei Monti della Laga, e segna il confine tra Lazio e Abruzzo. Questa escursione al tramonto con aperitivo, offre emozionanti scorci e colori sulle cime più alte del Centro Italia, spaziando tra Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria e Toscana. Il tutto condito da un taglierino di salumi e formaggi accompagnati da un bicchiere di vino in attesa del tramonto. Il ritorno avverrà in notturna.

Tra i celebri "tramonti di Quattropassi", questo è forse il più esclusivo, meno conosciuto ma capace di regalare emozioni straordinarie, "custodito" dalle cime più a nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini per un'escursione al tramonto con pochi eguali.

Escursione al tramonto con rientro all'imbrunire.
Una meravigliosa escursione in traversata per ammirare il sole scendere tra le montagne dell'appennino da un "terrazzo naturale" tra i più belli delle montagne marchigiane: il Pizzo di Meta (1.576m), situato sul margine sud-est dei Prati di Ragnolo, ricchi di splendide fioriture.

Un'escursione immersa nell'Oasi di Monte Fietone, tra faggete da alto fusto e panorami a perdita d'occhio, dove ammirare le luci al calar del sole, lungo un bell'itinerario con inusuali e panoramiche vedute sull'Appennino Umbro-Marchigiano e i Monti Sibillini.

Una bellissima escursione guidata in traversata da Fonte Cupaie a Fonte Luca, cavalcando le creste tra le due vette più elevate dell’alta Marca: il Monte Catria (1.701m) ed il Monte Acuto (1.668m). Un'avventura per chi vuole scoprire orizzonti lontani illuminati dalle luci del tramonto e innamorarsi della montagna fin dal primo passo.

Escursione guidata in un ambiente fiabesco.
Si tratta di un percorso molto vario e movimentato attraverso boschi e prati dell’alta valle dell’Esino fino a raggiungere dapprima la sorgente e poi la cima del Monte Cafaggio (1.166m). Dal Monte Cafaggio si godono splendide vedute dell’Appenino Umbro-Marchigiano.