
L'escursione ad anello sul "Pizzo” del Monte Priora che parte da Vetice e percorre la lecceta della Samara è certamente uno degli itinerari più suggestivi e selvaggi che si possano percorrere nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. La fatica della salita sulla cresta est del Monte Priora è ricompensata ampiamente dalle bellissime vette e dalle splendide vedute panoramiche che caratterizzano le sottostanti Valli del Tenna e dell'Ambro.

Una meravigliosa escursione ad anello nel cuore dell'Abruzzo
Escursione ad anello, aerea e molto panoramica, per raggiungere una delle cime più avventurose del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga: il Pizzo Cefalone (2388m.) con partenza da Campo Imperatore.

Questa escursione guidata sul Monte Porche ripercorre un sentiero che rimane sempre in quota, regalando delle inusuali vedute aeree sul Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Saremo sempre in volo sulla valle del Nera, del Tenna e della Vallelunga. In cima ti attende un panorama degno di essere chiamato “Bellavista”, ma questa è un’altra storia!

La Vetta d'Italia (Klockerkarkopf in tedesco; 2912 m), è una montagna delle Alpi Orientali situata al confine tra Austria e Italia, tradizionalmente considerata il punto più a nord d'Italia.
Saliremo in escursione guidata questa caratteristica vetta con un bellissimo e panoramico percorso ad anello che prende il via dalla frazione di Kasère posta alla fine della Valle Aurina.

Una stupenda escursione guidata ad anello lungo un itinerario ai margini superiori del grande bosco che riveste le pendici della Macera della Morte (2.073m) e Pizzo di Sevo (2.419m). Un'escursione di grande soddisfazione, forse la più bella per ammirare le splendide cascate del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, e la suggestiva Cascata della “Regina”. E’ proprio questo infatti il periodo migliore per ammirarle nel pieno della loro portata d'acqua e con le ultime nevi primaverili ancora presenti.

L'escursione ad anello sul "Pizzo” del Monte Priora che parte da Vetice e percorre la lecceta della Samara è certamente uno degli itinerari più suggestivi e selvaggi che si possano percorrere nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. La fatica della salita sulla cresta est del Monte Priora è ricompensata ampiamente dalle bellissime vette e dalle splendide vedute panoramiche che caratterizzano le sottostanti Valli del Tenna e dell'Ambro.

Partecipa ad una delle escursioni più particolari della stagione primaverile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini: avrai la possibilità di ammirare la bellezza dell'effimero laghetto dove si specchiano le balze rocciose del Sasso di Palazzo Borghese e le splendide fioriture di Crocus. Nelle sue acque vive il meno noto, ma non certo meno importante, "Chirocefalo della Sibilla" (Chirocefalus Sibyllae).

Un'escursione lungo una delle più belle creste dei Sibillini.
L'escursione sulla cresta che unisce il Monte Sibilla (2.173m) ed il Monte Porche (2.233m) è un itinerario sospeso sulla Valle del Tenna e sulla Valle Lunga con affacci mozzafiato e panorami strepitosi su tutte le vette del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

La "traversata dei due mari" è un'inedita escursione dal sapore avventuroso, lungo sentieri e tracce perdute. Potrai ammirare sconfinati panorami a 360° su tutte le cime del Parco Nazionale dei Monti Sibillini ed i magnifici scenari naturalistici della Valle del Tenna, ai piedi del versante su del Monte Priora (2.333m).

Una bella e lunga escursione che percorre tutta la testata della val d’Ambro, toccando cime e forcelle, attraversando luoghi incantevoli, in un avvicendarsi di suggestivi panorami, sino ad arrivare alla sorgente dell’Ambro che ha la caratteristica di sgorgare da una grotta ai piedi del Monte Priora.