fbpx

Tag: Indice di impegno fisico R5

LA TRAVERSATA DEI DUE MARI: ESCURSIONE DA FRONTIGNANO A RUBBIANO

La “traversata dei due mari” è un’inedita escursione dal sapore avventuroso, lungo sentieri e tracce perdute. Potrai ammirare sconfinati panorami a 360° su tutte le cime del Parco Nazionale dei Monti Sibillini ed i magnifici scenari naturalistici della Valle del Tenna, ai piedi del versante su del Monte Priora (2.333m).

Leggi tutto »

ESCURSIONE SUL MONTE CAMICIA (2.564m)- Gruppo del Gran Sasso

Sull’Higer d’Abruzzo

L’escursione ad anello sul Monte Camicia (2.564m) è l’itinerario ideale per apprezzare la selvaggia bellezza della montagna conosciuta come come “l’Eiger d’Abruzzo” (m. 2564) per via del colossale “paretone” del versante nord. Eccezionale la vista decisamente mozzafiato dalle “balconate”, un’area da cui è possibile avvistare anche i camosci che popolano le montagne del gruppo del Gran Sasso d’Italia.

Leggi tutto »

ESCURSIONE AD ANELLO NELL’ALTA VALLE DELL’AMBRO

Una bella e lunga escursione che percorre tutta la testata della val d’Ambro, toccando cime e forcelle, attraversando luoghi incantevoli, in un avvicendarsi di suggestivi panorami, sino ad arrivare alla sorgente dell’Ambro che ha la caratteristica di sgorgare da una grotta ai piedi del Monte Priora.

Leggi tutto »

ESCURSIONE AD ANELLO SULLE 6 CIME DEL REDENTORE (2.448m)

L’escursione ad anello sulle sei cime della cresta del Monte Redentore (2.448m) è una super panoramica cavalcata lungo la linea confinale d’alta quota tra Umbria e Marche, con vedute a perdita d’occhio sulle principali vette dell’Appennino centrale (gruppo del Gran Sasso d’Italia, Monti della Laga, Velino-Sirente, gruppo del Terminillo) e il Lago di Pilato.

Leggi tutto »

ESCURSIONE AD ANELLO SULLE TRE CIME IMPERIALI (over 2.000m)

Escursione guidata nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Si tratta di un’escursione ideata per unire Monte Argentella (2.201m), Monte Palazzo Borghese (2.145m) e Monte Porche (2.233m), le tre cime che sovrastano una delle più storiche vie di comunicazione dei Sibillini: la ‘Strada Imperiale’. L’ambiente alpino caratterizza questo itinerario di alta quota: le praterie primarie con ricche e splendide fioriture, le sottili guglie rocciose e le innumerevoli costellazioni di doline.

Leggi tutto »

ESCURSIONE SUL MONTE VETTORE (2.476m)

Escursione guidata sulla cima più alta delle Marche.

L’escursione sul Monte Vettore è una classica imperdibile tra le escursioni sull’appennino marchigiano. Questo itinerario rappresenta la via più breve e bella per raggiungere la cima della montagna più alta delle Marche, fino a quota 2.476 m
Lungo la panoramica cresta, si gode di una vista straordinaria sull’altopiano di Castelluccio e sul versante ascolano, fino ad essere sorpresi dalla visione dei laghi di Pilato racchiusi nella valle glaciale sottostante.
Entrare nel vivo del Parco Nazionale dei Sibillini comporta certamente una visita al Vettore, protagonista assoluto del tratto appenninico marchigiano.

Leggi tutto »

ESCURSIONE AL LAGO DI PILATO PER FORCA VIOLA (1.941m)

L’escursione al Lago di Pilato (1.941m) lungo l’itinerario che attraversa il valico di Forca Viola è uno dei sentieri più spettacolari e forse meno frequentati per raggiungere l’unico lago naturale delle Marche. Storie e leggende hanno contribuito a rendere famoso il lago e il suo unico abitante: il Chirocefalo del Marchesoni. Un’escursione “classica” lungo un itinerario tra i più panoramici con affacci mozzafiato sui sentieri che salgono da Foce di Montemonaco.

Leggi tutto »

ESCURSIONE SUL MONTE VETTORE (2.476m)

Escursione guidata sulla cima più alta delle Marche.

L’escursione sul Monte Vettore è una classica imperdibile tra le escursioni sull’appennino marchigiano. Questo itinerario rappresenta la via più breve e bella per raggiungere la cima della montagna più alta delle Marche, fino a quota 2.476 m
Lungo la panoramica cresta, si gode di una vista straordinaria sull’altopiano di Castelluccio e sul versante ascolano, fino ad essere sorpresi dalla visione dei laghi di Pilato racchiusi nella valle glaciale sottostante.
Entrare nel vivo del Parco Nazionale dei Sibillini comporta certamente una visita al Vettore, protagonista assoluto del tratto appenninico marchigiano.

Leggi tutto »