Dati tecnici dell’escursione:
Dati altimetrici: dislivello 755m
Punto partenza descritto: da Pintura di Bolognola (MC), a quota 1.337m
Descrizione dell’itinerario escursionistico
Quella al Pizzo Tre Vescovi è una classica escursione nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini che non presenta tratti esposti.
Si parte dalla Pintura, frazione del piccolo comune di Bolognola, in provincia di Macerata, percorrendo per circa 3km la strada che collega Pintura di Bolognola con il Rifugio del Fargno, una struttura posta sull’omonima sella a circa 1.820 metri di altitudine sul livello del mare.
Una volta arrivati ad un piccolo slargo con una fontanella (potrebbe essere asciutta) si risale il pendio a sx con con poco evidenti tracce di sentiero. Giunti sulla sommità della sella, la forcella delle Bassete, si prosegue sul sentiero E6 del Parco Nazionale dei Monti Sibillini fino ad arrivare alla cima, dove è ben evidente una croce di vetta.
Il Pizzo Tre Vescovi deve il suo nome ai confini delle diocesi di Fermo, di Camerino e di Norcia che proprio sulla sua cima si incontrano.
L’ambiente è quello tipico dell’alta montagna appenninica.
La vetta rappresenta il belvedere ideale da cui osservare la straordinaria bellezza di ben tre vallate: la Valle dell’Ambro, la Val di Panico, la Valle del Fargno. Non meno importante è la vista mozzafiato delle roccose pareti del versante nord del Monte Bove.
Escursione sul Pizzo Tre Vescovi: alcuni consigli.
Ad esclusione della fonte posta all’inizio del precorso citato, o della fontanella posta ai piedi della Forcella delle Bassete (lungo la strada del Fargno) che potrebbe facilmente trovarsi nella condizione di secca, non vi è nessuna possibilità di approvvigionarsi d’acqua lungo il percorso.
Giugno 2023
Lungo il “sentiero che non c’è”.
Questa suggestiva escursione guidata ti porterà alla scoperta della più spettacolare cascata tra quelle del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Si tratta di un itinerario molto vario ai piedi del versante nord di Pizzo di Moscio, tra impetuosi torrenti dalle sponde rocciose, ricca vegetazione ed il sorprendente sentiero della Storna. ...
Escursione al cospetto della Regina dei Sibillini, il Monte Priora, affacciati sulla selvaggia valle dell'Ambro, con lo sguardo rivolto al Mare Adriatico e le dolci colline marchigiane. ...
Una stupenda escursione guidata ad anello lungo un itinerario ai margini superiori del grande bosco che riveste le pendici della Macera della Morte (2.073m) e Pizzo di Sevo (2.419m). Un'escursione di grande soddisfazione, forse la più bella per ammirare le splendide cascate del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, e la suggestiva Cascata della “Regina”. E’ proprio questo infatti il periodo migliore per ammirarle nel pieno della loro portata d'acqua e con le ultime nevi primaverili ancora presenti. ...
L'escursione al Lago di Pilato (1.941m) lungo l'itinerario che attraversa il valico di Forca Viola è uno dei sentieri più spettacolari e forse meno frequentati per raggiungere l’unico lago naturale delle Marche. Storie e leggende hanno contribuito a rendere famoso il lago e il suo unico abitante: il Chirocefalo del Marchesoni. Un'escursione "classica" lungo un itinerario tra i più panoramici con affacci mozzafiato sui sentieri che salgono da Foce di Montemonaco. ...
Nel regno del Camoscio appenninico.
L'escursione sul Monte Bove è uno degli itinerari ad anello che ti condurrà alla scoperta di uno dei fantastici gruppi dei Monti Sibillini. Un fascino dovuto alla valle di origine glaciale, alla Val di Panico, alla Valle del Tenna e al suo abitante d’eccezione: il Camoscio appenninico. ...
L'escursione al Lago di Pilato (1.941m) lungo l'itinerario che attraversa il valico di Forca Viola è uno dei sentieri più spettacolari e forse meno frequentati per raggiungere l’unico lago naturale delle Marche. Storie e leggende hanno contribuito a rendere famoso il lago e il suo unico abitante: il Chirocefalo del Marchesoni. Un'escursione "classica" lungo un itinerario tra i più panoramici con affacci mozzafiato sui sentieri che salgono da Foce di Montemonaco. ...
Escursione guidata nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Si tratta di un'escursione ideata per unire Monte Argentella (2.201m), Monte Palazzo Borghese (2.145m) e Monte Porche (2.233m), le tre cime che sovrastano una delle più storiche vie di comunicazione dei Sibillini: la ‘Strada Imperiale’. L’ambiente alpino caratterizza questo itinerario di alta quota: le praterie primarie con ricche e splendide fioriture, le sottili guglie rocciose e le innumerevoli costellazioni di doline. ...
L'escursione al Lago di Pilato (1.941m) lungo l'itinerario che attraversa il valico di Forca Viola è uno dei sentieri più spettacolari e forse meno frequentati per raggiungere l’unico lago naturale delle Marche. Storie e leggende hanno contribuito a rendere famoso il lago e il suo unico abitante: il Chirocefalo del Marchesoni. Un'escursione "classica" lungo un itinerario tra i più panoramici con affacci mozzafiato sui sentieri che salgono da Foce di Montemonaco. ...
L'escursione al Lago di Pilato (1.941m) lungo l'itinerario che attraversa il valico di Forca Viola è uno dei sentieri più spettacolari e forse meno frequentati per raggiungere l’unico lago naturale delle Marche. Storie e leggende hanno contribuito a rendere famoso il lago e il suo unico abitante: il Chirocefalo del Marchesoni. Un'escursione "classica" lungo un itinerario tra i più panoramici con affacci mozzafiato sui sentieri che salgono da Foce di Montemonaco. ...
Luglio 2023
L'escursione ad anello sul versante nord del Monte Sibilla (2.173m) ripercorre un suggestivo itinerario lungo esili tracce di sentieri ormai perduti, sospesi sull'alta valle del Tenna e le Gole dell'Infernaccio, alla riscoperta di antichi pascoli d'alta quota e incredibili affacci mozzafiato. ...
Nel regno del Camoscio appenninico.
L'escursione sul Monte Bove è uno degli itinerari ad anello che ti condurrà alla scoperta di uno dei fantastici gruppi dei Monti Sibillini. Un fascino dovuto alla valle di origine glaciale, alla Val di Panico, alla Valle del Tenna e al suo abitante d’eccezione: il Camoscio appenninico. ...
L'escursione in traversata sulla cresta del Redentore (2.448m) è uno degli itinerari d'alta quota più belli ed emozionanti nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Il tracciato ripercorre lungo la cresta sovrastante i Piani di Castelluccio e il Lago di Pilato, regalando la sensazione di toccare il cielo con un dito, lungo un'immaginaria linea spartiacque tra Mar Tirreno e Mare Adriatico con vedute aperte a 360° sulle cime più alte dell'Appennino Centrale. ...
Nessun evento trovato!