
Escursione guidata per ammirare il tramonto del sole ed il sorgere della luna piena.
Questa escursione guidata rappresenta un'occasione speciale per ammirare il tramonto del sole e le sue luci crepuscolari colorare il Monte Bove ed il Pizzo Berro. Dalla vetta del Pizzo Tre Vescovi (2.092m) poi, potrai ammirare la luna piena "emergere" dal Mare Adriatico, ad illuminare tutte le creste e le vette intorno a noi, per accompagnarci durante la discesa in notturna con la sua luce.

Con le ondate di calore estive, andiamo alla ricerca di un pò di fresco all'interno della Gola del Fiastrone, a valle del Lago di Fiastra. Un'esperienza unica, all'interno di anfratti naturali scavati da secoli, ora possibile grazie alla riapertura del sentiero. Ma ATTENZIONE, il sentiero è percorribile ESCLUSIVAMENTE ACCOMPAGNATI DA GUIDA. Per cui abbiamo deciso di farvi immergere nelle fresche acque del Fiastrone nel vero senso della parola. Pronti a bagnarvi, rinfrescarvi e divertirvi?!

Tra i celebri "tramonti di Quattropassi", questo è forse il più esclusivo, meno conosciuto ma capace di regalare emozioni straordinarie, "custodito" dalle cime più a nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini per un'escursione al tramonto con pochi eguali.

Escursione al tramonto con rientro all'imbrunire.
Una meravigliosa escursione in traversata per ammirare il sole scendere tra le montagne dell'appennino da un "terrazzo naturale" tra i più belli delle montagne marchigiane: il Pizzo di Meta (1.576m), situato sul margine sud-est dei Prati di Ragnolo, ricchi di splendide fioriture.

Una bellissima escursione nella propagine più a nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, un itinerario poco conosciuto ma capace di regalare panorami meravigliosi, "custoditi" dalle cime del gruppo del Monte Rotondo.

L'escursione su Croce di Monte Rotondo (1.926m) è un bellissimo e facile percorso nelle propaggini più settentrionali del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L'itinerario prende il via dal bellissimo Santuario di Macereto, e si snoda con bellissimi scorci e panorami lungo le pendici che fanno da spartiacque tra la valle di Rio Sacro e la Valle dell’Ussita, fino alla Croce di Monte Rotondo, anticima ovest dell’omonimo monte caratterizzata da una grande croce in ferro ben visibile dalle vallate sottostanti.

Un percorso ad anello dal sapore antico, per scoprire un angolo nascosto del Parco dei Monti Sibillini tra antichi stazzi e panorami mozzafiato. Un itinerario che si snoda senza seguire un sentiero bensì "andando per campi", come facevano un tempo gli abitanti del piccolo paese di Acquacanina per andare a lavorare.

Un percorso ad anello dal sapore antico, per scoprire un angolo nascosto del Parco dei Monti Sibillini tra antichi stazzi e panorami mozzafiato. Un itinerario che si snoda senza seguire un sentiero bensì "andando per campi", come facevano un tempo gli abitanti del piccolo paese di Acquacanina per andare a lavorare.

Una bellissima e tranquilla escursione in traversata dai boschi ai prati sommitali della cima di Monte Fiegni, la cima più a nord del Parco Nazionale dei Sibillini, che domina le vedute sul Lago di Fiastra, dove il panorama abbraccia gran parte della regione Marche, dalla montagna al mare.

Questa escursione guidata sul Monte Porche ripercorre un sentiero che rimane sempre in quota, regalando delle inusuali vedute aeree sul Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Saremo sempre in volo sulla valle del Nera, del Tenna e della Vallelunga. In cima ti attende un panorama degno di essere chiamato “Bellavista”, ma questa è un’altra storia!