fbpx

Tag: Parco Nazionale dei Monti Sibillini

monte amandola panorama

ESCURSIONE SUL MONTE AMANDOLA (1.706m): TRAMONTO E LUNA PIENA

Raggiungere la cima del Monte Amandola (1.706m) per ammirare il tramonto e la luna piena, è uno degli spettacoli più appassionanti da vivere nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L’escursione si svolge al cospetto della Regina dei Sibillini, il Monte Priora, affacciati sulla selvaggia valle dell’Ambro, con lo sguardo rivolto al Mare Adriatico e le dolci colline marchigiane.

Leggi tutto »
escursioni e itinerari

Esplora le Meraviglie dei Monti Sibillini: Escursioni e Trekking Organizzati

Se sogni di immergerti in paesaggi incantevoli e vivere un’avventura indimenticabile, le escursioni e il trekking organizzati sui Monti Sibillini ti aprono le porte a un mondo di emozioni e scoperte. I Monti Sibillini, una delle gemme nascoste delle Marche, accolgono gli amanti dell’outdoor con sentieri mozzafiato, panorami da cartolina e un’atmosfera che cattura cuore e anima.

Leggi tutto »
monte amandola panorama

ESCURSIONE AD ANELLO SUL MONTE CASTELMANARDO (1.917m)

L’escursione ad anello sul Monte Castelmanardo si svolge lungo un itinerario ricco di vedute e aerei panorami al cospetto del versante nord del Monte Priora (2.332m). Il suo lungo crinale, posto tra le cime più importanti della propaggine più a nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, divide la Valle del Fargno da quella dell’Ambro.

Leggi tutto »

ESCURSIONE GUIDATA SUL PIZZO DELLA REGINA: IL MONTE PRIORA (2.333m)

L’escursione guidata sulla cresta del Monte Priora (2.333m) dalla Forcella del Fargno (1.820m) è uno degli itinerari “classici” per raggiungere la vetta della seconda massima elevazione del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Si tratta di un itinerario super-panoramico sulle creste a cavallo delle valli del Tenna, dell’Ambro e di Panico, che offre una vista a perdita d’occhio su tutti i maggiori gruppi montuosi dell’Appennino Centrale.

Leggi tutto »

ESCURSIONE GUIDATA IN NOTTURNA: TRAVERSATA AL SASSO D’ANDRE’ (2.100m)

L’escursione in notturna al Sasso d’Andre’ (2.100m), da Altino a Foce di Montemonaco (AP), è una fantastica cavalcata in compagnia delle stelle e della luna, per raggiungere il “vicinato” di Monte Torrone (2.117m) situato lungo la cresta est del monte Vettore, fatto di sentieri poco frequentati ma in grado di regalare emozioni impagabili per via degli splendidi panorami che è in grado di offrire. Ciliegina sulla torta: lo spettacolo del sole che sorge dal Mare Adriatico.

Leggi tutto »

ESCURSIONE AL LAGHETTO DI PALAZZO BORGHESE (1.786m)

Partecipa ad una delle escursioni più particolari della stagione primaverile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini: avrai la possibilità di ammirare la bellezza dell’effimero laghetto dove si specchiano le balze rocciose del Sasso di Palazzo Borghese e le splendide fioriture di Crocus. Nelle sue acque vive il meno noto, ma non certo meno importante, “Chirocefalo della Sibilla” (Chirocefalus Sibyllae).

Leggi tutto »
Fioritura di giglio rosso sui Prati di Ragnolo nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Sullo sfondo sono visibili le principali cime della compagine nord del Parco.

ESCURSIONE SUI PRATI DI RAGNOLO E IL PIZZO META (1.576m)

Escursione guidata tra i prati rigogliosi prati in fiore dell’altopiano di Ragnolo. Una meravigliosa escursione per ammirare le splendide fioriture primaverili di uno dei luoghi con la più vasta biodiversità nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, e perdersi nei meravigliosi panorami a perdita d’occhio da un “terrazzo panoramico” delle montagne marchigiane: il Pizzo di Meta (1.576m).

Leggi tutto »

ESCURSIONE SU NEVE SUL MONTE PRATA (1.850m)

Escursione guidata su neve dedicata alla Festa della Donna. In occasione della prossima “Giornata Internazionale per i diritti della Donna” che si celebrerà l’8 marzo, Quattropassi ti propone una meravigliosa ciaspolata sul Monte Prata, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Una giornata dedicata a tutte le donne, per godere di panorami stupendi vestiti di bianco e respirare l’aria pura delle montagne innevate.

Leggi tutto »