fbpx

Tag: Appennino marchigiano

ESCURSIONE DI NATALE SUL MONTE CONERO (572m)

Escursione guidata sul promontorio più famoso delle Marche, in occasione del Natale.

Una bellissima escursione alla scoperta dei panorami più suggestivi attraverso i percorsi meno frequentati del Monte Conero. L’escursione si concluderà con un momento conviviale in allegria ed un bel brindisi per scambiarci gli auguri natalizi.

Leggi tutto »

ESCURSIONE AD ANELLO: ELCITO-MONTE SAN VICINO (1.479m)

Escursione guidata alla scoperta di uno dei borghi più caratteristici ed affascinanti delle Marche.

Dopo la visita del bellissimo borgo che si affaccia come un balcone sui paesi e le colline sottostanti fino al Mare Adriatico, partiremo per l’escursione che ci condurrà fino alla vetta del Monte San Vicino. La successiva discesa proseguirà su un bellissimo itinerario ad anello che si chiuderà di nuovo ad Elcito.

Leggi tutto »

ESCURSIONE SUL MONTE GIUOCO DEL PALLONE (1.227m) DA CAMPODONICO

Escursione guidata tra valli, boschi e vaste praterie

Questa escursione guidata non ti porterà allo stadio! E’ un percorso molto vario e movimentato sale dalla Val di mazza fino a raggiungere la cima (1.227m) di questa montagna dal nome bizzarro ma paesaggisticamente meravigliosa, prima della discesa verso il Trofigno nella valle opposta attraverseremo una grande dolina di interesse geologico.

Leggi tutto »

QUATTROPASSI IN CANTINA: FINGER-FOOD TRA I VIGNETI

Una passeggiata tra le colline maceratesi con degustazione

Con la collaborazione della Cantina Le Colline di Tolentino (MC), Quattropassi ti invita a partecipare ad un evento speciale, nella bucolica cornice delle colline maceratesi.
Una facile passeggiata tra i vigneti ci condurrà a visitare la cantina, a degustare i suoi vini ed alcuni squisiti prodotti tipici locali. Sarà un’occasione per stare all’aria aperta, deliziare il palato con i sapori della tradizione contadina e per scoprire i trekking ed i viaggi in programma per il 2025.

Leggi tutto »

ESCURSIONE IN TRAVERSATA SUL MONTE VETTORE (2.476m) – VERSANTE EST

Escursione guidata sul tetto dei Sibillini, attraversando il “Grande imbuto”.

Dopo ben 8 anni dagli eventi sismici del 2016, Quattropassi ripropone l’escursione in traversata sul Monte Vettore (2.476m), lungo l’itinerario d’alta quota più coinvolgente ed emozionante nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Il tracciato, da Colle di Montegallo (AP) al valico di Forca di Presta, si sviluppa lungo il versante orientale del Monte Vettore, attraversando il celebre “grande imbuto”, unico per imponenza e riconoscibile da tutta la Costa Adriatica.

Leggi tutto »
Veduta panoramica sulle cime più a nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, con al centro la Croce di Monte Rotondo, ben visibile dalle vallate sottostanti.

ESCURSIONE A CROCE DI MONTE ROTONDO (1.926m)

Escursione guidata sul gruppo montuoso più a nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Questa escursione guidata nella parte più a nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, ti offre la possibilità di raggiungere la vetta di una cima “minore”, di poco sotto i duemila metri di quota, ma non di certo meno emozionante di tutte le altre: Croce di Monte Rotondo (1.926m). Con partenza dal piccolo borgo di Casali di Ussita (MC), l’itinerario si snoda tra boschi e prati d’alta quota, sorvegliato dal maestoso versante dolomitico del Monte Bove nord (2.112 m.) e con meravigliosi affacci sulla Valle di Panico e le cime che la incorniciano.

Leggi tutto »
monte amandola panorama

ESCURSIONE SUL MONTE AMANDOLA (1.706m): TRAMONTO E LUNA PIENA

Raggiungere la cima del Monte Amandola (1.706m) per ammirare il tramonto e la luna piena, è uno degli spettacoli più appassionanti da vivere nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L’escursione si svolge al cospetto della Regina dei Sibillini, il Monte Priora, affacciati sulla selvaggia valle dell’Ambro, con lo sguardo rivolto al Mare Adriatico e le dolci colline marchigiane.

Leggi tutto »
monte amandola panorama

ESCURSIONE AD ANELLO SUL MONTE CASTELMANARDO (1.917m)

L’escursione ad anello sul Monte Castelmanardo si svolge lungo un itinerario ricco di vedute e aerei panorami al cospetto del versante nord del Monte Priora (2.332m). Il suo lungo crinale, posto tra le cime più importanti della propaggine più a nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, divide la Valle del Fargno da quella dell’Ambro.

Leggi tutto »