
Questa escursione ad anello percorre un bellissimo itinerario da Ussita alle sorgenti del Panico, per godere di splendidi scorci panoramici sulle circostanti montagne nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Si sviluppa sulle due sponde del torrente Ussita, passando per frazione di Casali, la sorgente di Panico ed infine sulla Cascata delle Callarelle incastonata in un suggestivo ambiente naturalistico.

Un'escursione ad anello dal sapore avventuroso, inaspettatamente facile ma dal panorama degno delle creste più ambite, a dominare l'intero bacino di Camerino, con uno sguardo sempre ampio sui Sibillini.

L'escursione nella Valle della Scurosa è uno degli itinerari più suggestivi da percorrere nella stagione primaverile, per raggiungere la meravigliose faggete secolari del comprensorio dell'Alta Valle del Potenza e Scarzito, immersi nei colori dei prati fioriti al risveglio dall'inverno.

Partecipa ad una delle escursioni più particolari della stagione primaverile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini: avrai la possibilità di ammirare la bellezza dell'effimero laghetto dove si specchiano le balze rocciose del Sasso di Palazzo Borghese e le splendide fioriture di Crocus. Nelle sue acque vive il meno noto, ma non certo meno importante, "Chirocefalo della Sibilla" (Chirocefalus Sibyllae).

Partecipa ad una delle escursioni più particolari della stagione primaverile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini: avrai la possibilità di ammirare la bellezza dell'effimero laghetto dove si specchiano le balze rocciose del Sasso di Palazzo Borghese e le splendide fioriture di Crocus. Nelle sue acque vive il meno noto, ma non certo meno importante, "Chirocefalo della Sibilla" (Chirocefalus Sibyllae).

Escursione guidata in un ambiente fiabesco.
Si tratta di un percorso molto vario e movimentato attraverso boschi e prati dell’alta valle dell’Esino fino a raggiungere dapprima la sorgente e poi la cima del Monte Cafaggio (1.166m). Dal Monte Cafaggio si godono splendide vedute dell’Appenino Umbro-Marchigiano.

L'escursione sul Monte Murano e la Grotta del Vernino si sviluppa lungo un itinerario fatto di boschi e sentieri poco battuti, per scoprire le scoscese pareti di calcare del comprensorio del Monte Murano e la sorprendente Grotta del Vernino, fino ad arrivare al punto più panoramico sulla Gola della Rossa.

Una bellissima escursione nella propagine più a nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, un itinerario poco conosciuto ma capace di regalare panorami meravigliosi, "custoditi" dalle cime del gruppo del Monte Rotondo.

Escursione guidata sul Monte Primo alla scoperta delle origini dei Piceni.
Questa bellissima e panoramica escursione sulla montagna che sovrasta il piccolo borgo di Pioraco, il Monte Primo (1.299m), è in realtà un viaggio indietro nel tempo. Grazie alla partecipazione di un archeologo, ripercorreremo le tracce visibili dei primi insediamenti alle origini dell'antico popolo italico, che ha segnato il passaggio dall'Età del Bronzo all'Età del Ferro: i Piceni.

L'escursione nella Valle della Scurosa è uno degli itinerari più suggestivi da percorrere nella stagione autunnale per raggiungere la meravigliose faggete secolari del comprensorio dell'Alta Valle del Potenza e Scarzito, immersi nei colori pastello che precedono l'arrivo dell'inverno.