
Una bellissima escursione nella propagine più a nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, un itinerario poco conosciuto ma capace di regalare panorami meravigliosi, "custoditi" dalle cime del gruppo del Monte Rotondo.

Un'escursione lungo una delle più belle creste dei Sibillini.
L'escursione sulla cresta che unisce il Monte Sibilla (2.173m) ed il Monte Porche (2.233m) è un itinerario sospeso sulla Valle del Tenna e sulla Valle Lunga con affacci mozzafiato e panorami strepitosi su tutte le vette del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Escursione guidata sulla vetta della montagna della Strega
L'escursione ad anello sul Monte Strega è un itinerario molto affascinante sopratutto nella stagione autunnale. Per la sua caratteristica forma articolata rappresenta uno dei rilievi piu belli e suggestivi della dorsale umbrio marchigiana. Questo itinerario ad anello si svolge sul versante Nord-Est tra fitti boschi, scoscesi valloni e panoramiche creste, da cui si possono godere splendidi scorci che vanno dal Mare Adriatico ai più vicini massicci del Monte Catria (1.701m) e del Monte Cucco (1.566m).

Escursione guidata sulla vetta della montagna della Strega
L'escursione ad anello sul Monte Strega è un itinerario molto affascinante sopratutto nella stagione autunnale. Per la sua caratteristica forma articolata rappresenta uno dei rilievi piu belli e suggestivi della dorsale umbrio marchigiana. Questo itinerario ad anello si svolge sul versante Nord-Est tra fitti boschi, scoscesi valloni e panoramiche creste, da cui si possono godere splendidi scorci che vanno dal Mare Adriatico ai più vicini massicci del Monte Catria (1.701m) e del Monte Cucco (1.566m).

La "traversata dei due mari" è un'inedita escursione dal sapore avventuroso, lungo sentieri e tracce perdute. Potrai ammirare sconfinati panorami a 360° su tutte le cime del Parco Nazionale dei Monti Sibillini ed i magnifici scenari naturalistici della Valle del Tenna, ai piedi del versante su del Monte Priora (2.333m).

L'escursione alle Gole dell'Infernaccio è certamente una delle più emozionanti escursioni del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e della Regione Marche. Dall’attraversamento delle turbolente acque del Tenna, alla spettacolare forra dell’Infernaccio, il tracciato ripercorre la secolare Faggeta di San Leonardo fino a giungere alla pace dell’omonimo eremo.
L’interesse naturalistico dell’area, racchiusa tra il Monte Priora (2.332 m slm) ed il Monte Sibilla (2.173 m slm) è caratterizzato principalmente dalla presenza di numerose pareti rocciose e dalla faggeta di San Leonardo.

L'escursione sul Monte Sibilla è una delle più rappresentative del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Si tratta di un itinerario lungo una delle creste più aeree e panoramiche dell'appennino marchigiano con affacci mozzafiato sulla celebre Gola dell'Infernaccio e l'alta Valle del Tenna.

L'escursione nella Valle della Scurosa è uno degli itinerari più suggestivi da percorrere nella stagione autunnale per raggiungere la meravigliose faggete secolari del comprensorio dell'Alta Valle del Potenza e Scarzito, immersi nei colori pastello che precedono l'arrivo dell'inverno.

Escursione al cospetto della Regina dei Sibillini, il Monte Priora, affacciati sulla selvaggia valle dell'Ambro, con lo sguardo rivolto al Mare Adriatico e le dolci colline marchigiane.

Escursione al tramonto con rientro in notturna.
Una meravigliosa escursione che parte al tramonto, per ammirare il sorgere della luna piena sul Mare Adriatico, da un "belvedere" tra i più belli delle montagne marchigiane posto sui Prati di Ragnolo.