Escursioni guidate sui Monti Sibillini

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini: una incredibile traversata lungo la direttrice nord-sud.

Durante la stagione estiva il Parco Nazionale dei Monti Sibillini offre la possibilità di percorrere senza soluzione di continuità le sue affilate creste, che collegano tutte le vette che superano i 2.000 metri. Dal Monte Rotondo all’estremo nord della catena, passando per il massiccio del Monte Bove, il panoramico monte Porche e il leggendario Monte Sibilla, puoi arrivare fino al sottogruppo del Monte Vettore che, con le sue imponenti vette alte sino a 2.476 metri, chiude a sud il territorio del Parco.

I Monti Sibillini: pareti vertiginose e creste affilate.

Le creste affascinano in maniera particolare gli escursionisti, quasi come se esistesse una vera e propria attrazione. Puoi vivere la sensazione di restare sospeso nell’aria, osservando le pareti immergersi verso il basso dai due lati. Il senso di vertigine che si può provare è inevitabile, e forse anche questo aspetto rappresenta una vera e propria attrazione.

In verità, in questa passione per le creste, c’è anche qualcosa d’altro, di più intimo e “mistico”: camminare lungo una cresta ci fa sentire più vicini al cielo, ci tocca il cuore, ci coinvolge in mille pensieri. Poter essere sempre in alto è una sensazione intensa, e questo spinge a guardarci intorno per scoprire nuovi percorsi “a fil di cielo”.

Percorrere una cresta offre la possibilità di invertire il punto di vista per un’esperienza insolita e affascinante in cui si fondono, in primo piano, elementi talora aspri, con dirupi e rocce scoscese, talora verdi, con pianori dalle forme arrotondate, mentre sullo sfondo le dolci colline e le valli si diramano fino al mare.

I Monti Sibillini: un territorio tutto da esplorare in escursione.

L’ambiente di alta quota è caratterizzato da praterie, pareti rocciose, ghiaioni e circoli glaciali dove si sono sviluppate le praterie primarie, cioè naturali, non dovute all’intervento dell’uomo. E’ l’ambiente ideale per fringuelli alpini e gracchi, territorio di caccia di molti rapaci tra cui l’aquila reale.

La morfologia di questi luoghi è determinata da processi orogenetici, successivamente modellata dall’acqua, dal vento e dal gelo.

A causa della lunga stagione fredda e della persistenza delle nevi fino a primavera, il periodo vegetativo è breve e le fioriture di splendide stelle alpine appenniniche, genziane e moltissime sassifraghe esplodono con smaglianti colori tra la tarda primavera e l’inizio dell’estate.

Visita il calendario di escursioni guidate di Quattropassi, scopri le prossime escursioni in programma sui Monti Sibillini e non solo!

Mensile Settimanale Giornaliero Elenco Griglia Tile
Luglio 2025

ESCURSIONE IN TRAVERSATA SUL MONTE VETTORE (2.476m) – VERSANTE EST

Escursione guidata sul tetto dei Sibillini, attraversando il "Grande imbuto". Dopo ben 8 anni dagli eventi sismici del 2016, Quattropassi ripropone l'escursione in traversata sul Monte Vettore (2.476m), lungo l’itinerario d'alta quota più coinvolgente ed emozionante nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Il tracciato, da Colle di Montegallo (AP) al valico di Forca di Presta, si sviluppa lungo il versante orientale del Monte Vettore, attraversando il celebre "grande imbuto", unico per imponenza e riconoscibile da tutta la Costa Adriatica.
27 Lug
08:00
Fraz. Colle
Montegallo (AP)
Agosto 2025

ESCURSIONE SUL MONTE ROTONDO (2.102m)

L'escursione sul Monte Rotondo regala un panorama superbo, affacci mozzafiato, la vista che spazia a 360° dal mare alle cime più celebri. E' questo il menu speciale di questa escursione per raggiungere il gruppo montuoso più a nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, a dominare ben quattro vallate.
03 Ago
08:30
Rifugio La Capanna
Pintura di Bolognola (MC)

ESCURSIONE AD ANELLO SULLE TRE CIME IMPERIALI (over 2.000m)

Escursione guidata nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Si tratta di un'escursione ideata per unire Monte Argentella (2.201m), Monte Palazzo Borghese (2.145m) e Monte Porche (2.233m), le tre cime che sovrastano una delle più storiche vie di comunicazione dei Sibillini: la ‘Strada Imperiale’. L’ambiente alpino caratterizza questo itinerario di alta quota: le praterie primarie con ricche e splendide fioriture, le sottili guglie rocciose e le innumerevoli costellazioni di doline.
10 Ago
08:00
Parcheggio area bar-norcineria
Castelsantangelo sul Nera (MC)

ESCURSIONE AD ANELLO SUL PIZZO TRE VESCOVI ED IL CANYON DEL FARGNO

Questa escursione ad anello sul Pizzo Tre Vescovi (2.092m) è caratterizzata da un itinerario che si sviluppa in ambienti estremamente diversi tra loro. Dalle emozionanti vedute panoramiche a perdita d'occhio dalla cima del pizzo, fino al superbo e profondo canyon della Valle del Fargno, ripercorre antiche tracce di sentiero tra ripidi versanti erbosi, corsi d'acqua e faggete secolari. 
17 Ago
08:30
Rifugio La Capanna
Pintura di Bolognola (MC)

ESCURSIONE GUIDATA SUL PIZZO DELLA REGINA: IL MONTE PRIORA (2.333m)

L'escursione guidata sulla cresta del Monte Priora (2.333m) dalla Forcella del Fargno (1.820m) è uno degli itinerari "classici" per raggiungere la vetta della seconda massima elevazione del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Si tratta di un itinerario super-panoramico sulle creste a cavallo delle valli del Tenna, dell’Ambro e di Panico, che offre una vista a perdita d'occhio su tutti i maggiori gruppi montuosi dell'Appennino Centrale.
24 Ago
07:30
Bar Due Monti
Ussita

TREKKING GUIDATO NEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA [3 giorni]

Il Tour del Gran Sasso è un emozionante trekking guidato di 3 giorni che ti porterà a vivere un’avventura a pieno contatto con la natura, attraversando i luoghi più suggestivi che l'altopiano di Campo Imperatore ed "il Re dell'Appennino" sanno offrire. Oltre alla salita del Corno Grande [2.912m]e del Monte Camicia [2.564m], che offrono panorami mozzafiato a perdita d'occhio, ripercorrerai i luoghi più iconici dell'altopiano, come la Rocca di Calascio ed il Canyon dello Scoppaturo, protagonisti di set cinematografici famosi in tutto il mondo.
29 - 31 Ago
07:00 - 18:00
Piazzale Hotel Campo Imperatore (AQ)
Campo Imperatore (AQ)
Settembre 2025

GTS – LA GRANDE TRAVERSATA DEI SIBILLINI

La più  grande avventura escursionistica sui Monti Sibillini. L'escursione da sempre sognata:  percorre la conformazione della dorsale Nord - Sud dei Monti Sibillini. Una cresta modellata dal Tempo senza soluzione di continuità, come un grande ideale spartiacque tra Tirreno ed Adriatico. Con gli Accompagnatori di Media Montagna di Quattropassi avrai la possibilità di vivere un'avventura senza precedenti, con le atmosfere speciali della notte in alta quota, il sorgere del sole all’alba, il sole allo zenit, il tramonto ed i crepuscoli. Tutto in meno di 24 ore. Colori e luci indimenticabili, panorami che cambiano repentinamente, tantissime cime oltre i 2.000 metri, concatenando sentieri già percorsi o addirittura sconosciuti, camminando sulle creste più belle di queste montagne. Per pochi, certamente non per tutti. Per questa ragione la possibilità di partecipare sarà vagliata accuratamente.
06 Set
01:00
Bar Due Monti
Ussita

TREKKING GUIDATO NEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA [3 giorni]

Il Tour del Gran Sasso è un emozionante trekking guidato di 3 giorni che ti porterà a vivere un’avventura a pieno contatto con la natura, attraversando i luoghi più suggestivi che l'altopiano di Campo Imperatore ed "il Re dell'Appennino" sanno offrire. Oltre alla salita del Corno Grande [2.912m]e del Monte Camicia [2.564m], che offrono panorami mozzafiato a perdita d'occhio, ripercorrerai i luoghi più iconici dell'altopiano, come la Rocca di Calascio ed il Canyon dello Scoppaturo, protagonisti di set cinematografici famosi in tutto il mondo.
12 - 14 Set
07:00 - 18:00
Piazzale Hotel Campo Imperatore (AQ)
Campo Imperatore (AQ)
Nessun evento trovato!
Carica altro