fbpx

Escursioni guidate sui Monti Sibillini

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini: una incredibile traversata lungo la direttrice nord-sud.

Durante la stagione estiva il Parco Nazionale dei Monti Sibillini offre la possibilità di percorrere senza soluzione di continuità le sue affilate creste, che collegano tutte le vette che superano i 2.000 metri. Dal Monte Rotondo all’estremo nord della catena, passando per il massiccio del Monte Bove, il panoramico monte Porche e il leggendario Monte Sibilla, puoi arrivare fino al sottogruppo del Monte Vettore che, con le sue imponenti vette alte sino a 2.476 metri, chiude a sud il territorio del Parco.

I Monti Sibillini: pareti vertiginose e creste affilate.

Le creste affascinano in maniera particolare gli escursionisti, quasi come se esistesse una vera e propria attrazione. Puoi vivere la sensazione di restare sospeso nell’aria, osservando le pareti immergersi verso il basso dai due lati. Il senso di vertigine che si può provare è inevitabile, e forse anche questo aspetto rappresenta una vera e propria attrazione.

In verità, in questa passione per le creste, c’è anche qualcosa d’altro, di più intimo e “mistico”: camminare lungo una cresta ci fa sentire più vicini al cielo, ci tocca il cuore, ci coinvolge in mille pensieri. Poter essere sempre in alto è una sensazione intensa, e questo spinge a guardarci intorno per scoprire nuovi percorsi “a fil di cielo”.

Percorrere una cresta offre la possibilità di invertire il punto di vista per un’esperienza insolita e affascinante in cui si fondono, in primo piano, elementi talora aspri, con dirupi e rocce scoscese, talora verdi, con pianori dalle forme arrotondate, mentre sullo sfondo le dolci colline e le valli si diramano fino al mare.

I Monti Sibillini: un territorio tutto da esplorare in escursione.

L’ambiente di alta quota è caratterizzato da praterie, pareti rocciose, ghiaioni e circoli glaciali dove si sono sviluppate le praterie primarie, cioè naturali, non dovute all’intervento dell’uomo. E’ l’ambiente ideale per fringuelli alpini e gracchi, territorio di caccia di molti rapaci tra cui l’aquila reale.

La morfologia di questi luoghi è determinata da processi orogenetici, successivamente modellata dall’acqua, dal vento e dal gelo.

A causa della lunga stagione fredda e della persistenza delle nevi fino a primavera, il periodo vegetativo è breve e le fioriture di splendide stelle alpine appenniniche, genziane e moltissime sassifraghe esplodono con smaglianti colori tra la tarda primavera e l’inizio dell’estate.

Visita il calendario di escursioni guidate di Quattropassi, scopri le prossime escursioni in programma sui Monti Sibillini e non solo!

Mensile Settimanale Giornaliero Lista Grid Tile
Aprile 2023
Una veduta panoramica sulla vetta del Monte Prefoglio, in escursione guidata con Quattropassi

ESCURSIONE AD ANELLO SUL MONTE PREFOGLIO (1.322 m)

Escursione guidata sul balcone di Colfiorito. L'escursione sul Monte Prefoglio (1.322m) si sviluppa lungo un itinerario che ripercorre i vasti prati di una delle montagne meno frequentate dell'appennino umbro-marchigiano. Dalla sua cima si gode di un emozionante panorama che spazia dalla Piana di Colfiorito ai Monti Sibillini. ...
02 Apr
08:30
Bar Panificio Fronzi
Pievetorina (MC)

ESCURSIONE AD ANELLO SUL MONTE CUCCO (1.566m)

Questa escursione ad anello sul Monte Cucco (1.566m) è un bellissimo percorso che prende il via da Piaggiasecca, un paesino nel comune di Sassoferrato, caratteristico per le sue case abbellite con attrezzi dei contadini del posto. E' un itinerario poco conosciuto che si snoda attraverso il Passo Porraia ed il torrente Rio Freddo e si sviluppa perlopiù sulle imponenti e fresche faggete del versante NE fino ad arrivare alla vetta, il cui panorama spazia a 360° su tutti i monti della dorsale umbro/marchigiana fino al Mare Adriatico. ...
22 Apr
09:00
Bar M3 Carburanti - Fabriano (AN)
Fabriano (AN)

ESCURSIONE AL LAGHETTO DI PALAZZO BORGHESE (1.786m)

Partecipa ad una delle escursioni più particolari della stagione primaverile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini: avrai la possibilità di ammirare la bellezza dell'effimero laghetto dove si specchiano le balze rocciose del Sasso di Palazzo Borghese e le splendide fioriture di Crocus. Nelle sue acque vive il meno noto, ma non certo meno importante, "Chirocefalo della Sibilla" (Chirocefalus Sibyllae). ...
30 Apr
09:00
Taverna della Montagna
Foce di Montemonaco (AP)
Maggio 2023

ESCURSIONE AL LAGHETTO DI PALAZZO BORGHESE (1.786m)

Partecipa ad una delle escursioni più particolari della stagione primaverile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini: avrai la possibilità di ammirare la bellezza dell'effimero laghetto dove si specchiano le balze rocciose del Sasso di Palazzo Borghese e le splendide fioriture di Crocus. Nelle sue acque vive il meno noto, ma non certo meno importante, "Chirocefalo della Sibilla" (Chirocefalus Sibyllae). ...
01 Mag
09:00
Taverna della Montagna
Foce di Montemonaco (AP)

ESCURSIONE AL LAGHETTO DI PALAZZO BORGHESE (1.786m)

Partecipa ad una delle escursioni più particolari della stagione primaverile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini: avrai la possibilità di ammirare la bellezza dell'effimero laghetto dove si specchiano le balze rocciose del Sasso di Palazzo Borghese e le splendide fioriture di Crocus. Nelle sue acque vive il meno noto, ma non certo meno importante, "Chirocefalo della Sibilla" (Chirocefalus Sibyllae). ...
06 Mag
09:00
Taverna della Montagna
Foce di Montemonaco (AP)
Nessun evento trovato!
Carica altro