
L'escursione sul Monte Sibilla è una delle più rappresentative del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Si tratta di un itinerario lungo una delle creste più aeree e panoramiche dell'appennino marchigiano con affacci mozzafiato sulla celebre Gola dell'Infernaccio e l'alta Valle del Tenna.

L'escursione in cresta dal sapore avventuroso, inaspettatamente facile ma dal panorama degno delle creste più ambite, a dominare l'intero bacino di Camerino, con uno sguardo sempre ampio sui Sibillini.

L'escursione nella Valle della Scurosa è uno degli itinerari più suggestivi da percorrere nella stagione autunnale per raggiungere la meravigliose faggete secolari del comprensorio dell'Alta Valle del Potenza e Scarzito, immersi nei colori pastello che precedono l'arrivo dell'inverno.

Escursione al cospetto della Regina dei Sibillini, il Monte Priora, affacciati sulla selvaggia valle dell'Ambro, con lo sguardo rivolto al Mare Adriatico e le dolci colline marchigiane.

Escursione al tramonto con rientro in notturna.
Una meravigliosa escursione che parte al tramonto, per ammirare il sorgere della luna piena sul Mare Adriatico, da un "belvedere" tra i più belli delle montagne marchigiane posto sui Prati di Ragnolo.

Questa meravigliosa escursione sul Monte Conero (572m) ti porterà ad ammirare l'alba della luna piena sul Mare Adriatico dai luoghi più suggestivi del promontorio più conosciuto della Riviera Adriatica, con una discesa alla splendida "spiaggia dei sassi neri".

Nel regno del Re dei boschi.
L'escursione per il bramito del cervo è dedicata all'osservazione ed all'ascolto degli esemplari che popolano i boschi del Parco Nazionale dei Monti Sibillini alle ultime luci del giorno, alle pendici del Monte Bove Sud.

L'escursione ad anello sul versante nord del Monte Sibilla (2.173m) ripercorre un suggestivo itinerario lungo esili tracce di sentieri ormai perduti, sospesi sull'alta valle del Tenna e le Gole dell'Infernaccio, alla riscoperta di antichi pascoli d'alta quota e incredibili affacci mozzafiato.

La più grande avventura escursionistica sui Monti Sibillini.
L'escursione da sempre sognata: percorre la conformazione della dorsale Nord - Sud dei Monti Sibillini. Una cresta modellata dal Tempo senza soluzione di continuità, come un grande ideale spartiacque tra Tirreno ed Adriatico.
Con gli Accompagnatori di Media Montagna di Quattropassi avrai la possibilità di vivere un'avventura senza precedenti, con le atmosfere speciali della notte in alta quota, il sorgere del sole all’alba, il sole allo zenit, il tramonto ed i crepuscoli.
Tutto in meno di 24 ore.
Colori e luci indimenticabili, panorami che cambiano repentinamente, tantissime cime oltre i 2.000 metri, concatenando sentieri già percorsi o addirittura sconosciuti, camminando sulle creste più belle di queste montagne.
Per pochi, certamente non per tutti.
Per questa ragione la possibilità di partecipare sarà vagliata accuratamente.

Una meravigliosa escursione al tramonto, per ammirare il sole scendere tra le montagne dell'appennino da un "belvedere" tra i più belli delle montagne marchigiane posto sui Prati di Ragnolo.