fbpx

Tag Appennino marchigiano

ESCURSIONE SUL MONTE VETTORE (2.476m)

Escursione guidata sulla cima più alta delle Marche. L'escursione sul Monte Vettore è una classica imperdibile tra le escursioni sull'appennino marchigiano. Questo itinerario rappresenta la via più breve e bella per raggiungere la cima della montagna più alta delle Marche, fino a quota 2.476 m Lungo la panoramica cresta, si gode di una vista straordinaria sull'altopiano di Castelluccio e sul versante ascolano, fino ad essere sorpresi dalla visione dei laghi di Pilato racchiusi nella valle glaciale sottostante. Entrare nel vivo del Parco Nazionale dei Sibillini comporta certamente una visita al Vettore, protagonista assoluto del tratto appenninico marchigiano.

ESCURSIONE SUL MONTE ROTONDO (2.102m)

L'escursione sul Monte Rotondo regala un panorama superbo, affacci mozzafiato, la vista che spazia a 360° dal mare alle cime più celebri. E' questo il menu speciale di questa escursione per raggiungere il gruppo montuoso più a nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, a dominare ben quattro vallate.

ESCURSIONE SUL MONTE VETTORE (2.476m)

Escursione guidata sulla cima più alta delle Marche. L'escursione sul Monte Vettore è una classica imperdibile tra le escursioni sull'appennino marchigiano. Questo itinerario rappresenta la via più breve e bella per raggiungere la cima della montagna più alta delle Marche, fino a quota 2.476 m Lungo la panoramica cresta, si gode di una vista straordinaria sull'altopiano di Castelluccio e sul versante ascolano, fino ad essere sorpresi dalla visione dei laghi di Pilato racchiusi nella valle glaciale sottostante. Entrare nel vivo del Parco Nazionale dei Sibillini comporta certamente una visita al Vettore, protagonista assoluto del tratto appenninico marchigiano.

ESCURSIONE SUL PIZZO TRE VESCOVI (2.092m)

Una delle escursioni più classiche nel gruppo montuoso più a nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, alla scoperta della cima in grado di regalare spettacolari vedute a perdita d’occhio e una visuale speciale sulle valli dell’Ambro, del Fargno e di Panico. Tre Vescovi per tre vallate!

ESCURSIONE AD ANELLO SUL MONTE ARGENTELLA (2.200m)

L'escursione ad anello sul Monte Argentella ha il fascino dell'alta montagna. Praterie, creste, picchi rocciosi, passi e doline sono gli ingredienti di questo itinerario. Al ritorno ripercorreremo il tratto della storica e panoramica "Strada Imperiale", la via di comunicazione utilizzata per secoli per gli spostamenti tra i due versanti.

ESCURSIONE AD ANELLO SUL MONTE PETRANO (1.085m)

Veduta panoramica sulla cima del Monte Petrano (PU)
Una bellissima escursione ad anello sul Monte Petrano con partenza dal Mulino di Secchiano (Cagli - PU), attraverso un itinerario ricco di panoramiche vedute, soprattutto sulla valle del Bosso che si può ben apprezzare dall’alto nella sua interezza. Raggiunto il panoramico pianoro sommitale della Rocchetta, il cammino riprende in discesa percorrendo un tratto del “Sentiero Italia” che ci porterà a chiudere questo affascinante percorso ad anello fino Cagli.

ESCURSIONE AD ANELLO SUL MONTE BOVE SUD (2.169m)

Nel regno del Camoscio appenninico. L'escursione sul Monte Bove è uno degli itinerari ad anello che ti condurrà alla scoperta di uno dei fantastici gruppi dei Monti Sibillini. Un fascino dovuto alla valle di origine glaciale, alla Val di Panico, alla Valle del Tenna e al suo abitante d’eccezione: il Camoscio appenninico.