
Nel regno del Camoscio appenninico.
L'escursione sul Monte Bove è uno degli itinerari ad anello che ti condurrà alla scoperta di uno dei fantastici gruppi dei Monti Sibillini. Un fascino dovuto alla valle di origine glaciale, alla Val di Panico, alla Valle del Tenna e al suo abitante d’eccezione: il Camoscio appenninico.

Un affascinante itinerario per un'escursione ad anello con partenza da Coldipeccio fin sulla vetta del Monte Motette, passando per Pian di Rolla e, di ritorno, nella Valle delle Prigioni e la sua suggestiva "Scarpa del Diavolo", attraversando l’interno di un piccolo tunnel scavato nella roccia. L'escursione si concluderà con la visita all'Abazia di Sant'Emiliano.

Quando si dice un panorama a 360° a volte si esagera, ma non per la veduta che si gode dalla cima come nell'escursione sul Monte Pennino! La sua posizione è talmente singolare che è una delle 31 coordinate delle “Grandi Origini”adottate dal sistema del Catasto Italiano. Da Nord a Sud, da Est a Ovest è tutto un susseguirsi di cime e profili di catene montuose degli Appennini centrali da identificare "giocando" con le applicazioni!

Dati tecnici dell’escursione: Dati altimetrici: dislivello 755m Punto partenza descritto: da Pintura di Bolognola (MC), a quota 1.337m Descrizione dell’itinerario escursionistico Quella al Pizzo Tre Vescovi è una classica escursione nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini che non presenta tratti esposti.…

Una delle escursioni più classiche nel gruppo montuoso più a nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, alla scoperta della cima in grado di regalare spettacolari vedute a perdita d’occhio e una visuale speciale sulle valli dell’Ambro, del Fargno e di Panico. Tre Vescovi per tre vallate!

Escursione al cospetto della Regina dei Sibillini, il Monte Priora, affacciati sulla selvaggia valle dell'Ambro, con lo sguardo rivolto al Mare Adriatico e le dolci colline marchigiane.

Una bellissima e panoramica escursione sulla montagna che sovrasta il piccolo borgo di Pioraco. Il Monte Primo è uno tra i "balconi" più panoramici dell'appennino umbro-marchigiano, per un'escursione appagante a 360°, con affacci "mozzafiato" sull'abitato di Pioraco e sul comprensorio dello Scarzito.