
Escursione guidata dalla frazione Palombare di Genga a Serra San Quirico.
L'escursione in traversata sul Monte Murano, con visita alla Grotta del Vernino, si sviluppa lungo un itinerario fatto di boschi e sentieri poco battuti, per scoprire le scoscese pareti di calcare del comprensorio della Gola della Rossa e Frasassi, fino a raggiungere Serra San Quirico.

Una bellissima e panoramica escursione sulla montagna che sovrasta il piccolo borgo di Pioraco. Il Monte Primo è uno tra i "balconi" più panoramici dell'appennino umbro-marchigiano, per un'escursione appagante a 360°, con affacci "mozzafiato" sull'abitato di Pioraco e sul comprensorio dello Scarzito.

Escursione guidata nell'habitat dell'aquila reale. L'escursione ad anello sul Sentiero dell'Aquila è un itinerario immerso nell'habitat naturale dell'aquila reale, alla piacevole scoperta dei piccoli borghi del Parco Regionale di Frasassi e Gola della Rossa.

Un percorso ad anello dal sapore antico, per scoprire un angolo nascosto del Parco dei Monti Sibillini tra antichi stazzi e panorami mozzafiato. Un itinerario che si snoda senza seguire un sentiero bensì "andando per campi", come facevano un tempo gli abitanti del piccolo paese di Acquacanina per andare a lavorare.

Un'insolita escursione guidata tra coloratissimi panorami. L'escursione ad anello sul Monte Nero e il Lago di Cingoli offre suggestivi panorami sulle colline marchigiane e sulle cime della compagine a nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Il Monte San Vicino e i mille colori della vegetazione che contornano il lago (meglio conosciuto come il Lago di Castreccioni), fanno da cornice ad un itinerario immerso nelle diverse specie della macchia mediterranea.

L'escursione ad anello al Pian delle Macinare, nell'area del Comune di Costacciaro, offre una gran varietà di paesaggi meravigliosi paesaggi montani. L'itinerario è dominato dalla presenza del Monte Cucco, che specialmente nella stagione invernale offre splendidi panorami imbiancati.

Escursione ad anello alla scoperta dei Borghi più caratteristici e affascinanti delle Marche
Questa escursione ad anello ha inizio con la visita del caratteristico borgo di Elcito, che si affaccia come un balcone sui paesi e le colline sottostanti fino al Mar Adriatico. L'itinerario percorre sentieri fatti di prati e boschi, per arrivare alla vetta del Monte San Vicino, a 1.480 metri di quota. La discesa, lungo un bellissimo itinerario ad anello, riconduce nuovamente al piccolo borgo, che al 2019 contava solo 7 residenti.

Un percorso ad anello dal sapore antico, per scoprire un angolo nascosto del Parco dei Monti Sibillini tra antichi stazzi e panorami mozzafiato. Un itinerario che si snoda senza seguire un sentiero bensì "andando per campi", come facevano un tempo gli abitanti del piccolo paese di Acquacanina per andare a lavorare.

Diamo il benvenuto al nuovo anno con questa meravigliosa escursione in traversata sul Monte Conero (572m), per ammirare dall'alto i luoghi più suggestivi del promontorio più conosciuto della Riviera Adriatica. Un brindisi e una fetta di panettone saranno la lieta conclusione di una giornata passata a respirare l'aria buona del Mare Adriatico, in buona compagnia.

Un'escursione immersa nell'Oasi di Monte Fietone, tra faggete da alto fusto e panorami a perdita d'occhio, dove ammirare le luci al calar del sole, lungo un bell'itinerario con inusuali e panoramiche vedute sull'Appennino Umbro-Marchigiano e i Monti Sibillini.