
Una bellissima escursione nella propagine più a nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, un itinerario poco conosciuto ma capace di regalare panorami meravigliosi, "custoditi" dalle cime del gruppo del Monte Rotondo.

L'escursione nella Valle della Scurosa è uno degli itinerari più suggestivi da percorrere nella stagione autunnale per raggiungere la meravigliose faggete secolari del comprensorio dell'Alta Valle del Potenza e Scarzito, immersi nei colori pastello che precedono l'arrivo dell'inverno.

L'escursione in cresta dal sapore avventuroso, inaspettatamente facile ma dal panorama degno delle creste più ambite, a dominare l'intero bacino di Camerino, con uno sguardo sempre ampio sui Sibillini.

Questa escursione ad anello sul Monte Cucco (1.566m) è un bellissimo percorso che prende il via da Piaggiasecca, un paesino nel comune di Sassoferrato, caratteristico per le sue case abbellite con attrezzi dei contadini del posto. E' un itinerario poco conosciuto che si snoda attraverso il Passo Porraia ed il torrente Rio Freddo e si sviluppa perlopiù sulle imponenti e fresche faggete del versante NE fino ad arrivare alla vetta, il cui panorama spazia a 360° su tutti i monti della dorsale umbro/marchigiana fino al Mare Adriatico.

L'escursione nella Valle della Scurosa è uno degli itinerari più suggestivi da percorrere nella stagione autunnale per raggiungere la meravigliose faggete secolari del comprensorio dell'Alta Valle del Potenza e Scarzito, immersi nei colori pastello che precedono l'arrivo dell'inverno.

Escursione al cospetto della Regina dei Sibillini, il Monte Priora, affacciati sulla selvaggia valle dell'Ambro, con lo sguardo rivolto al Mare Adriatico e le dolci colline marchigiane.

Tra i celebri "tramonti di Quattropassi", questo è forse il più esclusivo, meno conosciuto ma capace di regalare emozioni straordinarie, "custodito" dalle cime più a nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini per un'escursione al tramonto con pochi eguali.

Un itinerario "segreto" per un'escursione che poco a poco rivela spettacolari panorami sulle principali vette del gruppo più a nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, attraverso tracce di sentieri dimenticati.

L'escursione per ammirare la fioritura sui Piani di Castelluccio è una delle attività preferite dai turisti frequentatori degli ambienti naturali. Quattropassi ti propone una meravigliosa escursione per ammirare lo spettacolo cromatico della fioritura da un punto di vista privilegiato.

Un'imperdibile escursione per un tramonto da favola, su una delle cime più suggestive del gruppo del Monte Bove, per ammirare le ultime ore del giorno nel regno del camoscio appenninico.