
Questa escursione ad anello sul Pizzo Tre Vescovi (2.092m) è caratterizzata da un itinerario che si sviluppa in ambienti estremamente diversi tra loro. Dalle emozionanti vedute panoramiche a perdita d'occhio dalla cima del pizzo, fino al superbo e profondo canyon della Valle del Fargno, ripercorre antiche tracce di sentiero tra ripidi versanti erbosi, corsi d'acqua e faggete secolari.

L'escursione ad anello sul Monte Banditello (1.873m) è un itinerario che attraversa la "porta d'accesso" alla valle del Lago di Pilato. L'escursione, che si sviluppa lungo le pendici della cresta Est del Monte Vettore, offre sorprendenti ed inusuali vedute sulle montagne che fanno da cornice alla valle e panorami tutti da scoprire.

L'escursione ad anello su Cima Cannafusto (1.975m) percorre un itinerario al di fuori dalle frequentate mete escursionistiche del parco, lungo la selvaggia Valle Infante e attraverso l'omonima cima Vallinfante (2.113m), partendo dalla piccola frazione di Macchie. Spettacolare è il percorso in cresta ed il panorama di vetta, che spazia sulle circostanti vette poste nel cuore dei Monti Sibillini.

Un'escursione guidata nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
L'escursione ad anello sul Monte Corvo (2.623m) è un itinerario guidato su una delle montagne più imponenti e solitarie dell'Appennino Centrale, posta nel settore N-W del gruppo del Gran Sasso. Il percorso proposto per la valle del Crivellaro è sicuramente il più panoramico e remunerativo per salire su questa selvaggia e bella vetta, poco frequentata dagli escursionisti. Altrettanto bello ed interessante il percorso di rientro ad anello lungo la valle del Venacquaro.

L'escursione in traversata al Sasso d'Andre' (2.100m), da Altino a Foce di Montemonaco (AP), è un inedito itinerario per raggiungere il "vicinato" di Monte Torrone (2.117m) situato lungo la cresta est del monte Vettore, fatto di sentieri poco frequentati ma in grado di regalare emozioni impagabili per via degli splendidi panorami che è in grado di offrire.

Un interessante e avventuroso itinerario per un'escursione che raggiunge il balcone naturale della "Balza Forata" nel gruppo del Monte Nerone (1.525m), sulla cresta panoramica che domina la Val d'Abisso.

Questa è l'Escursione del Parco del Monte Cucco. Cammineremo nei siti più carrateristici, tra fresche faggete. Osserveremo l'Eremo di Girolamo dall'alto, guaderemo il Rio Freddo, passeremo per la Valle delle Prigioni (percorso nel tunnel se consentito dal meteo) e scopriremo la storia geologica, raccontata direttamente dalle rocce!

Una favolosa escursione in traversata tutta in cresta, lontano dai classici itinerari super-frequentati dai numerosi turisti in questo periodo. L'itinerario tocca le 7 vette di poco inferiori ai 2000 metri di Monte Castello, Monte Ventosola, Monte Calarelle, Monte Vetica, Valle Sirica, Colle Tosto e Poggio di Croce. Un percorso facile ma appagante, con splendidi panorami sulla piana di Castelluccio e le vette imbiancate circostanti.

L'escursione su Croce di Monte Rotondo (1.926m) è un bellissimo e facile percorso nelle propaggini più settentrionali del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L'itinerario prende il via dal bellissimo Santuario di Macereto, e si snoda con bellissimi scorci e panorami lungo le pendici che fanno da spartiacque tra la valle di Rio Sacro e la Valle dell’Ussita, fino alla Croce di Monte Rotondo, anticima ovest dell’omonimo monte caratterizzata da una grande croce in ferro ben visibile dalle vallate sottostanti.

Un bel itinerario ad anello sulla Montagna di Campli, il teramano dei Monti Gemelli, Il percorso si svolge per la prima parte tra boschi dai suggestivi colori autunnali, e poi su facili creste che portano a toccare la vetta del Monte Foltrone (1718 m). Un balcone naturale dove si possono ammirare inediti scorci sulle catene dei Sibillini, Gran Sasso e Monti della Laga nonché sulle colline del teramano fino all'azzurro dell'Adriatico.