fbpx

Tag Indice di impegno fisico R4

ESCURSIONE SUL PIZZO TRE VESCOVI (2.092m)

Una delle escursioni più classiche nel gruppo montuoso più a nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, alla scoperta della cima in grado di regalare spettacolari vedute a perdita d’occhio e una visuale speciale sulle valli dell’Ambro, del Fargno e di Panico. Tre Vescovi per tre vallate!

ESCURSIONE AD ANELLO SUL MONTE ARGENTELLA (2.200m)

L'escursione ad anello sul Monte Argentella ha il fascino dell'alta montagna. Praterie, creste, picchi rocciosi, passi e doline sono gli ingredienti di questo itinerario. Al ritorno ripercorreremo il tratto della storica e panoramica "Strada Imperiale", la via di comunicazione utilizzata per secoli per gli spostamenti tra i due versanti.

ESCURSIONE AD ANELLO SUL MONTE CUCCO (1.566m)

Questa escursione ad anello sul Monte Cucco (1.566m) è un bellissimo percorso che prende il via da Piaggiasecca, un paesino nel comune di Sassoferrato, caratteristico per le sue case abbellite con attrezzi dei contadini del posto. E' un itinerario poco conosciuto che si snoda attraverso il Passo Porraia ed il torrente Rio Freddo e si sviluppa perlopiù sulle imponenti e fresche faggete del versante NE fino ad arrivare alla vetta, il cui panorama spazia a 360° su tutti i monti della dorsale umbro/marchigiana fino al Mare Adriatico.

ESCURSIONE A PUNTA BAMBUCERTA (1.869m)

Un'escursione lungo sentieri nascosti. Spazi aperti, vallate profonde e ripide, boschi ombrosi e creste panoramiche. Sono solo una parte delle caratteristiche più emozionanti di questa avventurosa escursione alla scoperta di uno degli angoli più nascosti a nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, lontano dai sentieri noti, lungo itinerari perduti o inesistenti, lontano da tutto e da tutti. Un'avventura per pochi, da vivere dal primo all'ultimo passo, istante per istante.

ESCURSIONE AD ANELLO SUL MONTE BOVE SUD (2.169m)

Nel regno del Camoscio appenninico. L'escursione sul Monte Bove è uno degli itinerari ad anello che ti condurrà alla scoperta di uno dei fantastici gruppi dei Monti Sibillini. Un fascino dovuto alla valle di origine glaciale, alla Val di Panico, alla Valle del Tenna e al suo abitante d’eccezione: il Camoscio appenninico.

ESCURSIONE AD ANELLO SUL MONTE PENNINO (1.571m)

una veduta panoramica dai prati in quota sul Monte Pennino
Quando si dice un panorama a 360° a volte si esagera, ma non per la veduta che si gode dalla cima come nell'escursione sul Monte Pennino! La sua posizione è talmente singolare che è una delle 31 coordinate delle “Grandi Origini”adottate dal sistema del Catasto Italiano.  Da Nord a Sud, da Est a Ovest  è tutto un susseguirsi di cime e profili di catene montuose degli Appennini centrali da identificare "giocando" con le applicazioni!