
Splendida escursione ad anello al cospetto delle verticali pareti del Monte Camicia (2.564m) parte da Rigopiano (PE), lungo un suggestivo itinerario che tocca la vetta del Monte Siella (2.023 m) e continua su cresta - con panorami che spaziano a est sulla costa Adriatica e dalla parte opposta alla suggestiva piana di Campo Imperatore - fino allo “sconosciuto” Monte Coppe (1.992 m). Una fantastica vetta su cui sostare a lungo per godere degli scorci mozzafiato sulle propaggini più orientali della catena del Gran Sasso, e sul caratteristico “Dente del Lupo”.

Escursione ad anello sulla Montagna dei Fiori (AP)
La montagna di Ascoli. Il Monte Piselli e il Monte Girella sono le cime della Montagna dei Fiori: a due passi dal mare, a due passi dagli Appennini.

L'escursione in traversata è la miglior soluzione per godere appieno di questo inedito itinerario nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, che da Frontignano ci condurrà fino al nuovo rifugio Casali, attraverso un susseguirsi di spettacolari panorami sulle vette del Monte Bove, del Pizzo Berro, del Pizzo Tre Vescovi e del Monte Rotondo.

Un interessante e avventuroso itinerario per un'escursione che raggiunge il balcone naturale della "Balza Forata" nel gruppo del Monte Nerone (1.525m), sulla cresta panoramica che domina la Val d'Abisso.

Escursione guidata con rientro in compagnia della luna piena.
Questa escursione guidata è un bellissimo itinerario ad anello che dalla Val di Panico raggiunge la vetta del Pizzo Tre Vescovi (2.092m) per ammirare da lì il tramonto del sole e il sorgere della luna piena, che ci accompagnerà per tutta la discesa in notturna fino al Rifugio Casali, punto di partenza dell'escursione. Chi lo vorrà, potrà concludere la serata in allegria cenando presso il rifugio, appena riaperto.

Escursione guidata nell'area più a nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Questa escursione ad anello con partenza dall'abitato di Casali di Ussita (MC) si sviluppa perlopiù su sentieri poco frequentati, per salire sulla vetta del Monte Pietralata (1.888m). Da lì, la panoramica cresta nord risale sulla cima del Monte Rotondo (2.102m), godendo degli gli spettacolari scorci sulla valle dell’Acquasanta e sulla più sconosciuta, ma non meno importante, Val di Tela.

Nel regno del Camoscio appenninico.
L'escursione sul Monte Bove è uno degli itinerari ad anello che ti condurrà alla scoperta di uno dei fantastici gruppi dei Monti Sibillini. Un fascino dovuto alla valle di origine glaciale, alla Val di Panico, alla Valle del Tenna e al suo abitante d’eccezione: il Camoscio appenninico.

Una bellissima escursione guidata in traversata da Fonte Cupaie a Fonte Luca, cavalcando le creste tra le due vette più elevate dell’alta Marca: il Monte Catria (1.701m) ed il Monte Acuto (1.668m). Un'avventura per chi vuole scoprire orizzonti lontani illuminati dalle luci del tramonto e innamorarsi della montagna fin dal primo passo.

L'escursione ad anello alle sorgenti dell'Ambro è uno dei più suggestivi percorsi nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. E' un itinerario che ripercorre l'Alta Valle dell’Ambro, fatto di panorami mozzafiato che si succedono lungo tutto il percorso al cospetto dell'imponente versante nord della Priora, fino ad arrivare alla suggestiva grotta/sorgente del torrente da cui la valle prende il nome.

Un'avventurosa escursione su creste panoramiche.
Con un bellissimo percorso su cresta, attraverso il passo del Termine (punto di confine tra 3 regioni: Marche, Lazio e Abruzzo), saliremo 3 vette Over 2000 del magico Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga accompagnati da fantastici panorami sulle vallate sottostanti e le numerose vette che spaziano a 360°.