
Un'escursione in traversata da Fonte Cupaie a Fonte Luca.
L'escursione in traversata sui monti Catria e Acuto è un itinerario, perlopiù in cresta, tra i più belli per raggiungere le 2 vette più elevate dell’alta Marca. E' un'escursione guidata adatta a coloro che vogliono scoprire orizzonti lontani ed innamorarsi della montagna già dal primo passo.

Escursione sulle cime di Monte Serrasanta (1423 m), Monte Nero (1410 m) e Monte Penna (1432 m). L'escursione ad anello sulle Tre cime di Gualdo è un percorso di grande soddisfazione, che si sviluppa in parte sul Sentiero Italia ed a cavallo delle tre vette, con bellissimi panorami su tutta la dorsale umbro-marchigiana. Il percorso prevede anche il passaggio su storici eremi: l’eremo di Serrasanta, romitorio benedettino del XI secolo costituito da una chiesa medievale dedicata alla SS. Trinità e dell’Eremo di S. Marzio nella Val di Gorgo, così chiamata per le abbondanti sorgenti d’acqua presenti in questa zona, che attualmente alimentano l’acquedotto di Gualdo Tadino. L’Eremo fu costruito dai seguaci di S. Francesco nel 1224.

Escursione guidata sulla vetta della montagna della Strega
L'escursione ad anello sul Monte Strega è un itinerario molto affascinante sopratutto nella stagione autunnale. Per la sua caratteristica forma articolata rappresenta uno dei rilievi piu belli e suggestivi della dorsale umbrio marchigiana. Questo itinerario ad anello si svolge sul versante Nord-Est tra fitti boschi, scoscesi valloni e panoramiche creste, da cui si possono godere splendidi scorci che vanno dal Mare Adriatico ai più vicini massicci del Monte Catria (1.701m) e del Monte Cucco (1.566m).

Escursione guidata sulla vetta della montagna della Strega
L'escursione ad anello sul Monte Strega è un itinerario molto affascinante sopratutto nella stagione autunnale. Per la sua caratteristica forma articolata rappresenta uno dei rilievi piu belli e suggestivi della dorsale umbrio marchigiana. Questo itinerario ad anello si svolge sul versante Nord-Est tra fitti boschi, scoscesi valloni e panoramiche creste, da cui si possono godere splendidi scorci che vanno dal Mare Adriatico ai più vicini massicci del Monte Catria (1.701m) e del Monte Cucco (1.566m).

L'escursione sul Monte Sibilla è una delle più rappresentative del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Si tratta di un itinerario lungo una delle creste più aeree e panoramiche dell'appennino marchigiano con affacci mozzafiato sulla celebre Gola dell'Infernaccio e l'alta Valle del Tenna.

L'escursione ad anelloal tramonto sul Palazzo Borghese è una "prima" imperdibile per osservare uno degli spettacoli naturali più incantevoli: un susseguirsi di colori sempre più fievoli che dipingono i magnifici panorami sulla catena dei Monti Sibillini e sui Piani di Castelluccio, tra paesaggi alpini fatti di pareti rocciose e verdi pascoli montani.

Escursione ad anello sulla Montagna dei Fiori (AP)
La montagna di Ascoli. Il Monte Piselli e il Monte Girella sono le cime della Montagna dei Fiori: a due passi dal mare, a due passi dagli Appennini.

L'escursione al tramonto sul Monte Sibilla è una delle più rappresentative del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Si tratta di un itinerario lungo una delle creste più aeree e panoramiche dell'appennino marchigiano con affacci mozzafiato sulla celebre Gola dell'Infernaccio e l'alta Valle del Tenna.

L'escursione sul Monte Sibilla è una delle più rappresentative del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Si tratta di un itinerario lungo una delle creste più aeree e panoramiche dell'appennino marchigiano con affacci mozzafiato sulla celebre Gola dell'Infernaccio e l'alta Valle del Tenna.

L'escursione sul Monte Rotondo regala un panorama superbo, affacci mozzafiato, la vista che spazia a 360° dal mare alle cime più celebri. E' questo il menu speciale di questa escursione per raggiungere il gruppo montuoso più a nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, a dominare ben quattro vallate.