Tag: Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Veduta panoramica dal Monte Banditello nel gruppo del Monte Vettore nel parco nazionale dei Monti Sibillini

ESCURSIONE AD ANELLO SUL MONTE BANDITELLO (1.873m)

L’escursione ad anello sul Monte Banditello (1.873m) è un itinerario che attraversa la “porta d’accesso” alla valle del Lago di Pilato. L’escursione, che si sviluppa lungo le pendici della cresta Est del Monte Vettore, offre sorprendenti ed inusuali vedute sulle montagne che fanno da cornice alla valle e panorami tutti da scoprire.

Leggi tutto »
Veduta panoramica su Cima Cannafusto e sulle vette a sud del Parco Nazionale dei Monti Sibillini

ESCURSIONE AD ANELLO SU CIMA CANNAFUSTO (1.975m)

L’escursione ad anello su Cima Cannafusto (1.975m) percorre un itinerario al di fuori dalle frequentate mete escursionistiche del parco, lungo la selvaggia Valle Infante e attraverso l’omonima cima Vallinfante (2.113m), partendo dalla piccola frazione di Macchie. Spettacolare è il percorso in cresta ed il panorama di vetta, che spazia sulle circostanti vette poste nel cuore dei Monti Sibillini.

Leggi tutto »

ESCURSIONE IN TRAVERSATA AL SASSO D’ANDRE’ (2.100m)

L’escursione in traversata al Sasso d’Andre’ (2.100m), da Altino a Foce di Montemonaco (AP), è un inedito itinerario per raggiungere il “vicinato” di Monte Torrone (2.117m) situato lungo la cresta est del monte Vettore, fatto di sentieri poco frequentati ma in grado di regalare emozioni impagabili per via degli splendidi panorami che è in grado di offrire.

Leggi tutto »

ESCURSIONE AD ANELLO DA VETICE AL MONTE PRIORA (2.333m)

L’escursione ad anello sul “Pizzo” del Monte Priora che parte da Vetice e percorre la lecceta della Samara è certamente uno degli itinerari più suggestivi e selvaggi che si possano percorrere nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. La fatica della salita sulla cresta est del Monte Priora è ricompensata ampiamente dalle bellissime vette e dalle splendide vedute panoramiche che caratterizzano le sottostanti Valli del Tenna e dell’Ambro.

Leggi tutto »

ESCURSIONE AL TRAMONTO E L’ALBA DELLA LUNA PIENA SUL MONTE SASSOTETTO (1.624)

Escursione guidata per ammirare il tramonto del sole ed il sorgere della luna piena.
Questa escursione guidata rappresenta un’occasione speciale per ammirare il tramonto del sole e le sue luci crepuscolari colorare il Monte Bove ed il Pizzo Berro. Dalla vetta del Pizzo Tre Vescovi (2.092m) poi, potrai ammirare la luna piena “emergere” dal Mare Adriatico, ad illuminare tutte le creste e le vette intorno a noi, per accompagnarci durante la discesa in notturna con la sua luce.

Leggi tutto »

ESCURSIONE IN TRAVERSATA AL TRAMONTO SU PIZZO META (1.576m)

Escursione al tramonto con rientro all’imbrunire.
Una meravigliosa escursione in traversata per ammirare il sole scendere tra le montagne dell’appennino da un “terrazzo naturale” tra i più belli delle montagne marchigiane: il Pizzo di Meta (1.576m), situato sul margine sud-est dei Prati di Ragnolo, ricchi di splendide fioriture.

Leggi tutto »
Veduta panoramica sulle cime più a nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, con al centro la Croce di Monte Rotondo, ben visibile dalle vallate sottostanti.

ESCURSIONE A CROCE DI MONTE ROTONDO (1.926m)

L’escursione su Croce di Monte Rotondo (1.926m) è un bellissimo e facile percorso nelle propaggini più settentrionali del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L’itinerario prende il via dal bellissimo Santuario di Macereto, e si snoda con bellissimi scorci e panorami lungo le pendici che fanno da spartiacque tra la valle di Rio Sacro e la Valle dell’Ussita, fino alla Croce di Monte Rotondo, anticima ovest dell’omonimo monte caratterizzata da una grande croce in ferro ben visibile dalle vallate sottostanti.

Leggi tutto »

ESCURSIONE AD ANELLO FONTE TROCCA – ACQUACANINA

Un percorso ad anello dal sapore antico, per scoprire un angolo nascosto del Parco dei Monti Sibillini tra antichi stazzi e panorami mozzafiato. Un itinerario che si snoda senza seguire un sentiero bensì “andando per campi”, come facevano un tempo gli abitanti del piccolo paese di Acquacanina per andare a lavorare.

Leggi tutto »